MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] gli ambienti curiali e governativi le committenze vennero dai rapporti con gli autori. Cospicua in particolare la 1958, p. 99; A. Carosi, Girolamo, Pietro e Agostino Discepoli, Viterbo 1962, p. 10; F. Barberi, Libri e stampatori nella Roma dei papi, ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] da Girolamo Vitellino il diritto di percepire un grano sopra ogni salma di vettovaglie esportata dai porti di Bibl.: Lucii Marinci Siculi Epistolarum familiarum libri decem et septem..., Vallisoleti 1514 (pagg. non num., libri V e XVII); T. Fazello, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] il fiorentino Bernardo Salviati, dai patrizi veneti Pietro Giustinian e Girolamo Dolfin e dall’ambasciatore . fa appello a una generalizzata pax asburgica, mentre, nel primo libro in cui si delinea il profilo del principe perfetto, questo finisce ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] passi della sua preparazione letteraria. Destinato dai genitori allo stato ecclesiastico, ne vestì professore di dìritto canonico Girolamo Cappello: con il suo XXVII. A. 4), gli Elementorum iuris canonici libri IV e la Prolusio ai Commentarii in tit. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Crisostomo, Girolamo, Ambrogio, da P., Chieti 1927; F. Calasso, Studi sul commento ai Tres libri di L. da P., in Riv. di storia del diritto italiano, 160; M. D'Addio, L'idea del contratto sociale dai sofisti alla riforma(, Milano 1954, pp. 338-344; D ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] peste, ed egli, con il fratello Girolamo, fuggì a Laipacco, a Osoppo e e notaio in Udine, che iniziò il racconto dai primi di maggio 1510, ma non proseguì , i Diarii udinesi,che egli scrisse nello stesso libro (l'attuale cod. Ambros.D 185 inf.) ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] . 1423 con Maddalena di Girolamo Bacci, appartenente a quella - P. Maffei, pp. 57-64), dai numerosi incunaboli e dalle successive edizioni del XVI unica edizione veneziana del 1579, e dell'intero libro (D.XLII) vengono commentati solo i titoli 1 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] 1510 Castello fu distrutto dai soldati dell'imperatore : fu a Brescia sotto il podestà Girolamo Zane (dal luglio 1550 al febbraio del secolo: le Lettere volgari di diversi eccellentissimi huomini. Libro II, a cura di P. Manuzio, Venezia, figli ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , per il tramite di Antonio e Girolamo Seripando, arrivarono prima nella biblioteca del dopo essere stato a Firenze per procurarsi libri e per incontrare il fratello maggiore e dal breve di Eugenio IV) e dai numerosi incarichi a lui affidati, ma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] Morto precocemente uno dei figli, Girolamo, il patrimonio restò, sempre strutture (allontanamento dai fossati delle mura Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 542; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, regg. VI, c. 136; VIII, c. 110 b. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...