BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] Bulifon, col titolo di Investigationum iuris civilis libri XX.
In polemica con le Coniecturae iuris con il B. un Antonio Girolamo Borgia di cui rimangono alcune , cc. 136-150; Notizie tratte dai giornali copiapolizze degli antichi banchi intorno al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Bernardo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.
Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] da Dante di Bernardo e dai tre figli Guido, Bernardo e Vieri. Da Vieri era d'haver notitia de' libri che arrivano in Italia, 112, c. 24; V. Marchese, Lettere inedite di fra' Girolamo Savonarola..., in Archivio storico italiano, XV (1850), App. VIII ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] (datate dal 1566 al 1575), sottoscritte congiuntamente dai due fratelli, e sei del solo Camillo delle città di Girolamo Maggi e Giacomo forestieri e di quelli ad istanza de' quali si pubblicarono libri in Venezia dal 1469 al 1857, ad nomen; Venezia, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] ragguardevole. Nel 1621, infatti, il C. comperava dai Medici, per la considerevole cifra di 40.000scudi, c. 137; Ibid., T. Mati, 3206; Firenze, Biblioteca nazionale, Libri di commercioCapponi, 147; B. Bizoni, Europa milleseicentosei. Diario di viaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] di Arzignano, per essere quindi trasferito dai superiori a quello di Vicenza. Vicenza, ma in tempi assai diversi. Al primo libro, che ha per argomento i santi vicentini, vedova di un nipote del F., Girolamo Barbaran.
Restarono inediti, tra gli altri ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] più matura del C., i quattro libri del De officio regis (Marburg 1597), tra i quali il card. Girolamo della Rovere, Pietro Bonarelli, Camillo 1873, pp. 131-133; A. Vemarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, II, Fossombrone 1914, pp. ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] carattere religioso furono i Vari libri di liturgia, messali, officia in lode del matrimonio degl'ill.mi conte Girolamo di Lodrone… e Margherita contessa d'Arco (con nel 1592.
Gran parte delle opere stampate dai G. sino al 1600 sono conservate presso ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] di Perugia, traendole dagli annali decemvirali e dai catasti pubblici. Si conservano, nell'archivio della ff. 412) esiste una Raccolta fatta da Mr. G. B. da i libri della Cancelleria del Comune di Perugia questo anno 1615, che consiste in elenchi ...
Leggi Tutto
CAMENI, Giovan Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Perugia da Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] di due fratelli del C., Girolamo e Tommaso, che dovettero intraprendere la carriera lettore nello Studio perugino appare ancora dai pubblici registri nel 1540 e nel e arte militare. Di questi quattro libri, soltanto il primo appare stampato in un ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] faceva i nomi del Sabellico, di Gregorio e Girolamo Amaseo come degni di narrare gli eventi di che pochi versi, ma lasciò dieci libri di poesie latine, con qualcuna in e lettere o frammenti di lettere (rispettivamente dai mss. Ambrosiani A 187 sup. e ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...