GARANTA, Nicolò
Lucinda Spera
Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni.
Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] con la "gionta", realizzata però dai Nicolini da Sabbio sul finire del Giorgio Trissino, stampata da Girolamo Pencio nel 1530.
Con ogni , L'avventura editoriale dell'Orlando innamorato, in I libri di "Orlando innamorato", Ferrara-Modena 1987, pp. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] V del titolo comitale, fu accolto poi dai giuristi padovani nel proprio Collegio con pieni monumento sepolcrale, opera di Vincenzo e Giovanni Girolamo Grandi, fu trasferito nella seconda metà del XIX monetis et re nummaria libri duo..., Coloniae 1591; ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] Girolamo Porro, il quale in alcuni casi fu presente anche in veste di coeditore. Videro così la luce libri di la delineazione delle mappe fosse ormai decisamente superata dai contemporanei atlanti olandesi.
La collaborazione con il Porcacchi ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] tempo, come i cardinali Girolamo Landriani e Francesco Pizolpasso , raccolte da quest'ultimo); L. Bruni Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741 Ottanta lettere ined. del Panormita, tratte dai codici milanesi, Catania 1910, pp. 45 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] presentasse al Senato i doni ricevuti dai sovrani spagnoli, tra cui, ricorda a Venezia, come attesta Girolamo Priuli, pochi mesi dopo il ., VII (1843), 2, pp. 468 s., sos s.; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] stanziamenti. La congiuntura denunciata dai Savi era reale, e sua Borso, sebbene interessato soprattutto ai libri manoscritti e alla loro decorazione, era Girolamo Bracchini come figli "quondam Clementis Donati".
Anche la moglie del D., Girolama, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] del mondo, lettione due (Parigi 1647).
Stimato dai contemporanei come valente esecutore di chitarra e di il sistema di Girolamo Montesardo, che contenute in Il primo, secondo e terzo libro e in Li cinque libri, ove sono contenute anche due sinfonie ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] ed illustrati da xilografie; fra di essi è un Libro d'Abacco (Kristeller, 1897, p. XL).
Il Girolamo (Milano, Castello Sforzesco, Musei civici, coll. Trivulzio); S. Girolamo in a partire dai lavori dello Hind (1910), recepiti dai non numerosi ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] poi commentato nelle sue lezioni ferraresi.
Dai mandati di pagamento dello Studio ferrarese un volume dedicato al nobile Girolamo Obizzo contenente gli scritti In trova anche la versione latina del primo libro del De medicinali materia di Dioscoride ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] altro reggente e il suo nome scompare dai documenti dell'Ordine. Imprigionato, infatti, dell'Indice dei libri proibiti. L' Bibliographia augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 156 a.; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 257, 275, 277; II, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...