GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] riconoscevano in quel gruppo e li accusò di diffondere libri posti all'Indice o comunque eretici. Fu questo e Orsi e con il sarto Girolamo Crocicchia, in qualità di fideiussore quella occasione erano stati sorpresi dai "birri" a lanciar sassi contro ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] dopo, nella petizione di grazia presentata a Clemente VIII dai miniatori dimoranti in Roma in favore del collega perugino
Fonti eBibl.: Palermo, Arch. parr. di S. Giacomo La Marina, Libri dei battezzati,sposati e morti, vol. 1559-1560, ad diem;Arch. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] è comprovata anche dai servizi, finanziari e di maestro Antonio); Pisa, Chiesa di S. Ranierino, Libri del battesimo, vacchetta A, alla data (Lorenzo di I, Firenze 1867, p. 60 (Paliano di Falco, Girolamo), 85 s., 143 (Paliano di Falco); II, ibid ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] seguita dal genealogista Andrea Lodovico Pannocchieschi e dal letterato Girolamo Gigli. B. si deve essere trasferito in Siena con materiale derivantegli dalle Dicerie volgari di ser Matteo Libri e dai racconti di Andrea da Barberino, opere che egli ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] intenso nella bottega di Simone, aiutato ormai dai figli e buone erano anche le retribuzioni andata sposa ad Andrea di Girolamo Superchina, ricercati maiolicari di Casteldurante di Cipriano, noto autore dei Tre libri dell'arte del vasaio (Urbania, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] accademia patavina, variamente riferita dai lessicografi musicali. Morì a a otto (Venezia, appresso l’erede di Girolamo Scotto; il Magnificat è opera di Giulio E probabilmente proprio da Ferrara giunse il libro di Salmi di Pasquale in possesso di ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] Cesena.
Piuttosto scarse sono le notizie sulla sua vita, ma dai pochi documenti in nostro possesso possiamo stabilire che, eccettuato un di diversi eccellentissimi musici. Libro primo, pubblicato a Venezia presso l'erede di Girolamo Scotto nel 1579 e ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] seconda unione rimase infeconda.
A partire dai primi anni Quaranta il L., come era stato suo complice nella fuga di Girolamo da Pluvio. Il 24 sett. 1549 di Francesco Micheli, altro esule lucchese, alcuni libri di argomento ignoto, a noi non pervenuti ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Ivanoff, Venezia-Roma 1963, p. 3).
Dai documenti pubblicati dal Gallo (1941). si sa che come ritrattista e riproduzionista, ed illustratore di libri. Fra i ritratti sono quelli di Alvise di Pietro Uberti, di Girolamo Giustinian procuratore di S. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni Francesco
Paolo Veneziani
Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] familiares et versus di Girolamo Mansone e ancora i Dialogi Palermo un'attività così intensa che uscirono dai suoi torchi in quel periodo non meno 'archivio, Catania 1911, pp. 8386; N. D. Evola, Libro e cultura in Sicilia nel sec. XVI, Palermo s.d., ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...