CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] alla fazione angioina. Dai resoconti di alcuni cronisti inizialmente gli Orsini, alleati con il nipote del papa Girolamo Riario. Ma il C. sembra essere passato ben s.; D. A. Contatore, De historia Tirrasinensi libri V. Romae 1706, p. 268; A. Nibby ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] Hier. M. B. Augustinianus... Accedunt de locis theologicis libri X qui in auctore desiderantur (Auximi). Il quinto e al collegio Nazareno di Roma, finché nel 1776 non fu costretto dai superiori a scegliere un testo tomista e perciò meno sospetto. Un ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Tommaso
Alfredo Cioni
Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] curioso libro che è La piazza universale di tutte le professioni di Tommaso Garzoni. Nel 1615, cessata l'azienda di Girolamo Zenero di stato, i Baglioni sopravvissero. I loro cataloghi dai primi dell'800 al 1845 sono ancora fornitissimi. Solo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] 1615.
Nel 1611 pubblicò a Parigi il De Corpore Animato Libri VII. Luculentulus in Aristotelis tres "De Anima" Libros Commentarius Peripateticus priva dei resoconti sulla Terrasanta e arricchita dai Remarques del traduttore sulla Chiesa dei maroniti ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] di Girolamo Catena, segretario del cardinale Michele Bonelli, nipote del papa Ghislieri.
Il G. trovò nel libro del vittima il Catena, e fu accolto, a testimonianza della sua validità, dai bollandisti negli Acta sanctorum (a cura di D. Papebrochius e G ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] . 1520 Girolamo Cartolari ricorreva al bargello di Perugia per annullare la sentenza emessa, in sua assenza, dai consoli di è ancora notizia di un'opera stampata col suo nome.
I libri stampati da C., rari già al tempo del Vermiglioli, riguardano per ...
Leggi Tutto
BICHI, Galgano
Giuliano Catoni
Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] ottenendone altre in dono dai nobili senesi, in particolare da Girolamo Allegretti. Queste pergamene, Sestigiani,Mem. del principio e progresso degli spogli cavati da diversi libri e scritture esistenti in più Archivi della Città di Siena...; Ibid., ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] governo e, secondo alcuni cronisti, anche dai territori gonzagheschi. Da allora del M ebbe tre figli, Giovan Francesco, Girolamo e Federico; gli incarichi da loro M. Equicola, Dell'historia di Mantova libri cinque scritta in commentarii, III, Mantova ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] Girolamo Bordone e Pietromartire Locarni, compagni MDCI" (in 4º, pp. 12+520); questa seconda parte della raccolta fu dedicata dai italiana..., Bergamo 1907, p. 37; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro III.ital. del '600, Firenze 1922, p. 27; M. ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] La Colombera da Castelcorso de Colomban dai colombi, prognostic, data alle stampe in morte di Girolamo Tartarotti funebre e Materiali per una bibliografia roveretana, I, Elenco cronologico dei libri, opuscoli ecc. stampati a Rovereto dal 1673 al 1898, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...