FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] come strumentista al servizio del veneziano Girolamo Barbarigo, protonotario apostolico e decano del canto figurato per cantar e sonar col lauto, libro primo, pubblicato a Venezia da O. Petrucci il con i modelli offerti dai contemporanei preludi per ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] 'aerostatica, sull'onda dell'entusiasmo sollevato dai Montgolfier, e a preparare piani e gli uscì così di penna un libro interessante e singolare, L'uomo volante Soave, e quelle d'ugual titolo di Girolamo Padovani, cui fu assegnata una metà del ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] Infine il IX libro, il più violento e accusatorio, tratta delle insidie e delle frodi tramate contro i cristiani dai giudei, accusati di sessantasei quesiti di fisica posti al filosofo mantovano Girolamo Cantalupi e pubblicati nel 1536 in un'opera di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] , Girolamo Franzini, Marco Amadori, Sebastiano De Franceschi e Antonio Lanza per la stampa e lo smercio di libri editi che, nonostante le note non certo positive che si possono ricavare dai documenti circa il carattere e l'onestà del F., sotto di ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] ottenuto furono dati ben duecentosessantasei libri.
Il radicamento di Pandolfini in questo la strada tracciata dai suoi familiari, pur tralasciando . Durante gli ultimi mesi di vita di Girolamo Savonarola, raggiunse la carica di maggior prestigio da ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] unione nacquero due figli, Giovanni Zaccaria e Girolamo.
Entrambi furono inviati dal padre a completare civile e di quello dei giudici, ma dai Rotuli non risulta che gli siano state attese alla compilazione dei Libri Iurium Episcopalium che sul ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] in volta a vari tipografi per i libri che s'impegnava a pubblicare.
Il suo era stata edita sempre a Venezia dai soci Giovanni da Colonia e Giovanni Manthen nel 1499; le Vitae sanctorum patrum di s. Girolamo e la Legenda aurea di Giacomo da Varagine), ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] registrata nei Libri dell'Arciconfraternita della cfr. A. M. Fioravanti Baraldi, Garofalo e Girolamo da Carpi tra Ferrara e Bologna, in Il lacunosa conoscenza di questo artista aveva registrato fin dai tempi della "guida" del Brisighella (sec. ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] , dalla quale ebbe Barnardino, Filippo e Girolamo, che furono come lui giuristi, nonché pratica forense, piuttosto sono suggerite dai dubbi più ricorrenti nel foro cento capita, o poco più, formano un libro, con precipui intenti tematici (ad es. il ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] congiuntamente in nessuna sottoscrizione e i libri stampati tra il 1519 e il Baldassarre si accordava con i nipoti Girolamo e Baldassarre per la stampa il termine ultimo per terminare la stampa, risultante dai documenti, è quello del 31 dic. 1526. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...