GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di "tre o quactro libri sopra li evangelii" che durante la stesura furono mostrati a Girolamo Scannapeco, arrestato nel 1552 per , prima con la levata di scudi di membri dell'aristocrazia, dai Carafa ai Caracciolo ai di Sangro e allo stesso G., poi ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] di esigere come condizione dai fratelli (Alessandro, Antonio, Girolamo, Ottaviano e Mario), ff. 50-54v del Mss. suppl. 438), ff. 6v, 8; Ibid., 816: Libro di memorie diverse della Chiesa italiana raccolte da me Vincenzo Burlamachi in Geneva 1650, ff. ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] dai Priori delle arti e non dai più direttamente competenti Savi dello Studio venne bocciata, il 21 novembre, dal cardinale legato Girolamo 1976, II, pp. 51 s.; Fr. Philelphi Epistolarum familiarum libri, Venetiis 1502, f. 92; G. A. Campano, La ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Il volume era dedicato a Girolamo Durazzo, personaggio di spicco da una nuova denuncia (avrebbe letto libri empi ed eretici, negato il purgatorio e legislativi. La nuova costituzione fu quindi approvata dai comizi popolari il 2 dicembre.
Eletto nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] . del 1° marzo 1476 è nel libro IV della raccolta epistolare del Ficino volgarizzata allora ridotta a tre membri dai cinque consueti, fino a quel 1994, pp. 69, 72, 106, 150, 306; I processi di Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] dei Buonvisi era passata dai 7.200 scudi del 1549 ai 31.750 del 1569.
Il libro degli eredi di Ludovico , Fabio Arnolfini e C." del 1579-83; 1.000 contro 2.400 nella "Girolamo Micheli, Girolamo Guinigi e C." del 1582-85; 1.000 (9,5%) contro 3.000 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] mossegli dai suoi familiari Peruzzi cita a più riprese autori della scienza cavalleresca, quali Fabio Albergati, Girolamo Muzio patriziato il 24 maggio 1751); Arte dei medici e speziali, Libro dei morti 1750-1759, 15 marzo 1759; Firenze, Arch. dell ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] che ebbe come più significativi esponenti Girolamo Priuli e Cristoforo Canal. è la città, e al livello politico, dai contrasti fra le "grandi" famiglie. è potestate Romani Pontificis adversus impios politicos libri duo, Patavii 1599. In quest'opera ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Fracastoro.
Più tardi, dedicandogli il L libro dei Hieroglyphica, col rammarico di averlo una raccolta di carmina dedicata a Girolamo Donato, i Praeludia quaedam (Venetiis toscanità, ma la voleva depurata dai dialettismi, la teoria del Trissino, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] quella di Verona, difesa dai tedeschi (21-25 novembre un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a XLII, XLIV, LII, Venezia 1879-95, ad ind.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...