LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] esempio fra la sonata op. I n. 7 di Bartolomeo Girolamo e la op. V n. 1 di Corelli, o fra di cappella il collegio dei nobili, gestito dai gesuiti. Dall'aprile del 1692 era entrato Bologna, Archivio arcivescovile, Libri baptizatorum (della cattedrale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] questa peste dell'eresia". Dai documenti superstiti emerge che il di suo zio Francesco, edita per i primi sedici libri nel 1561 (Firenze, L. Torrentino) e per quelle relative alla Storia, nelle mani di Girolamo, il minore dei fratelli, e padre ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] , si affidò ai torchi dell'alessandrino Felice Motti, dai quali, nel 1607, uscì Il secondo volume delle A. Bordoni) nel 1618 per la cura di Girolamo Bossi.
Le lettere del G. sono tutte prive di di S. Stefano i suoi libri. Fu effigiato in un dipinto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] e spassi d'un fratello del C., Girolamo poi cardinale) si occupa di lui e una mano, Mazzarino sollecito lo fa curare dai gesuiti a Genova. Rifiutato all'inizio del IX (1968), p. 336; M. Saccenti, Libri e maschere del Seicento it., Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] apporto riscontrabile tra i libri pervenuti alla Marciana tramite il lascito ottocentesco di Girolamo Contarini ché taluno di "; l'affligge, purtroppo, il tracollo dell'"arte della lana" ruzzolata dai 25 mila panni d'un tempo ad appena 600; né basta, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] dove fu arrestato in settembre e processato dall’inquisitore Girolamo Franchi. Dopo aver sottoscritto l’8 agosto 1558 una bizantini e dai loro legittimi successori, i sultani ottomani, e infine dalla Chiesa anglicana. Mentre i libri sequestrati nel ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò in Sicilia, la sua nave venne attaccata dai pirati nei pressi delle isole Baleari, e il un'ode al medesimo Giovanni II, compresa nel I libro dei suoi Carmina.
Dopo la morte del re ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] ne iniziò uno nuovo, con Carlo Girolamo Rusca, marmoraro e quadratore della pulpito della parrocchiale di Alzano (1751), dai bozzetti in creta di Andrea, e i s., che riferisce di documenti dei Libri mastri della parrocchiale di Cerveno). Sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] principio, sostenuto invece dai latini, del diritto- Basilea: un panegirico di s. Girolamo, tenuto nel settembre del 1432, e Romae 1732, pp. 157 s., 243; A. Traversari, Epistolarum libri, in Annales Camaldulenses, VII, Venetiis 1762, pp. 134, 164 ( ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 1464, vesti preziose, apparati liturgici e alcuni libri, tra cui una Bibbia e le Epistole di s. Girolamo (cfr. De Marinis, II, 1947, p s. Caterina da Bologna. Dal Pontano al Beccadelli, dai Diurnali del duca di Monteleone al Summonte, la storiografia ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...