GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] e del 3 sett. 1611 al suo ex vicario generale Girolamo Settala, manifestò la sua delusione e giudicò la biografia memoria intessuta di materiali ciceroniani (mediati dai Politicorum sive civilis doctrinae libri sex di Giusto Lipsio, sicura fonte ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] del concilio relativo alla riforma di tutti i libri liturgici, e per primo al Breviario, fecero di Paolo) pendenti con Girolamo Torresano e con Domenico Guerra al Rouillé il testo appena l'avesse ricevuto dai correctores - non perse tempo e si mise ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] a S. Maria Antiqua. La prima stampa nota del D. sono i Sylvarum libri sex di Simon Ogier, elegante in-8° con bel corsivo di 84 mm per Gina et Giappone del fine dell'anno 1586 diramati dai missionari gesuiti. Tra le sue novità di maggior richiamo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] aver completato la versione del quarto libro e di attendere ormai alla traduzione del di dicembre tramite un amico comune, Girolamo Paolo di Iacopo da Barcellona. qui male iudicant" e mette in guardia dai falsi poeti. La seconda colpisce invece "qui ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] ostacolato nella sua azione dal capitano veneziano Girolamo Calbo, che venne a sua volta a Poschiavo, in Svizzera, un libro in cui denunciava in toni pp. 27, 78; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di L. Beccadelli, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] d. Italiani, XVI, sub voce Calestani, Girolamo: cfr. Catalogus librorum sedecimo saeculo impressorum, Senato. Secondo l'Evola dai suoi torchi fece uscire …, Catania 1911, pp. 91 s.; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa, Torino 1926, p. CVIII; ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] erano stati Filippo Donato, figlio di Girolamo, Pietro Soardo e Gian Antonio sciute: un poema in sette libri col titolo De morte et exilio 135-37; II, I, pp. 175-76 (pubblica documenti dai registri del Senato Terra di Venezia per il periodo 1517-26, ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Tivoli dal 1528 al 1554, e Girolamo, a sua volta padre di dai Veneziani di lavorare contro di loro e contro la S. Sede e di essersi fatto corrompere dai III, Paris 1885, pp. 11, 66; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VI, a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] dai tratti fisici del volto, anche dallo studio del tema astrologico di nascita. Descrivendo, ad esempio, l'aspetto di Girolamo del D. non evitò tuttavia la condanna dell'autore nell'Indicedei libri proibiti del 1554 e nella bolla di Sisto V del 1590 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ; ma il B., fin dai primi anni, cominciò ad ampliare o rari per l'Emilia) I primi quattro libri del volgarizzamento della terza deca di Tito Livio attribuito all'esame critico delle carte d'Arborea di Girolamo Vitelli, Torino 1870).
Il B. morì ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...