• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [1555]
Biografie [980]
Storia [252]
Religioni [250]
Letteratura [205]
Arti visive [140]
Diritto [74]
Diritto civile [60]
Strumenti del sapere [48]
Comunicazione [41]
Musica [34]

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] che, al contrario, colpirono il fratello Girolamo. Tra il 1799 e il 1800 soggiornò 61 ss., 260; L. Cicognara, Memorie tratte dai documenti originali, a cura di V. Malamani, I dal 1789 al 1814, Italia 1825, IX, libro XXII, p. 10; Annuaire historique et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCHI MURATORI

GUICCIARDINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Giovan Battista Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] accomandita dal padre, dagli zii Francesco e Girolamo e da Giovanni Vernacci "7500 ducati d' , ai suoi occhi, dai sempre più gravi episodi di 1589. Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio Guicciardini, Libri d'amministrazione, nn. 13-15; Carteggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIADIO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADIO da Ascoli Sonia Gentili Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] Ordinis fratrum praedicatorum di Girolamo Albertucci de' Borselli dei Parva naturalia, menzionate dai soli Ambrogio da Altamura 66 n. 92; L. Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum libri sex, Bononiae 1517, c. 153v; G.M. Mazzucchelli, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO Thiene, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO Thiene, santo Gaetano Greco Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] una tipografia specializzata nella stampa di libri per la riforma del clero ", con il quale è conosciuto dai suoi fedeli e che vuole indicare s. G. - S. G. e la Compagnia di S. Girolamo in Vicenza, in Regnum Dei. Collectanea theatina, II (1946), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – PROTONOTARO APOSTOLICO – PATRIZIATO VENEZIANO – GIAN PIETRO CARAFA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANO Thiene, santo (2)
Mostra Tutti

BORGHESI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Diomede Gian Luigi Beccaria Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] fatica di filologo è raccolta in gran parte nei tre libri di Lettere discorsive, di cui la prima parte fu ricevuto incoraggiamenti e sollecitazioni dai suoi amici, come si volte il suo conterraneo, quando attacca Girolamo Zoppio, per aver questi usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BATTAGLIA DI LEPANTO – BENEDETTO BUOMMATTEI

FAVARONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma) Daniela Gionta Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Bologna, per ottenere il grado di magister: dai registri generalizi, infatti, risulta che nell'agosto Pomario, provinciale della Lombardia, e Girolamo Paoli di Pistoia, nominato da . figurasse nell'indice dei libri proibiti, negli scrittori agostiniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO CONTARINI – ORDINE AGOSTINIANO

GADDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi. La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] cardinale Raffaele Sansoni, nipote di Girolamo Riario, trattenuto dai Fiorentini come complice della congiura. Firenze, Acquisti e doni, 3: Libretto per l'andata di Roma; 4: Libro di spese nell'andata a Milano; 5: Quadernuccio di spese e altre cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Felice Gino Benzoni Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] e il connesso titolo di S. Girolamo degli Schiavoni fu poi commutato con Francesco. Lasciò i suoi libri al Collegio romano di S , 363-366; P. Leporini, Ascoli Piceno, L'archit. dai maestrivaganti ai Giosafatti, Ascoli Piceno 1973, pp. 126, 128 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – IGNAZIO DI LOYOLA – CAMERA APOSTOLICA – SCIPIONE BORGHESE – ALVISE CONTARINI

CENTANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea Valerio Marchetti Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] confermati dai contemporanei , Venezia 1827, p.16; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861,coll. 736 s.; V, ibid. 1864 480; VII, ibid. 1928, p. 483; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, p. 264; P. Paschini, Episodi dell'Inquisiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Piero Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] inviate a lui dai Dieci di balia . Alcune lettere del D. si trovano pubblicate in P. Bembo, Epistularum Leonis decimi libri, Venetiis 1536, I, pp. 3-4; II, pp. 1, 9, 32 588-593; I. Del Lungo, Fra' Girolamo Savonarola, in Archivio storico italiano, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 98
Vocabolario
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali