DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] non risparmiò Giovanni e Gregorio: dai dodici titoli del 1495 la D. E. Rhodes, Ancora sull'Ordine di S. Girolamo, in La Bibliofilia, LXXII (1970), pp. 173 ss Erodoto del 1494 v. S. Samek Ludovici, Arte del libro, Milano 1971, pp. 91 s.; N. Pozza, L ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] perveniendi ad veram theologiam e l'Opus de conscribendis Epistolis:libri "tuto scelerati". Nel corso del secondo costituto, il cancellare l'ingiuria e la vergogna di cui era stato coperto dai Grigioni. A Roma, in una città favorevole agli intrighi e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] la stessa autorità di s. Girolamo viene utilizzata solo marginalmente e lui stesso ammette, di trovare riparo dai drammatici eventi dell'epoca. Durante tale classici, scolastici e a non meglio precisati libri in ebraico e in altre lingue orientali. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] oltre a quelle di Girolamo Cardano e Arunte Bataleo, cade senz'altro quanto è ripetuto costantemente dai biografi del C., dal Bayle al II, Patavii 1747, pp. 561-62; F. Ciceri, Epistol. libri XII, Mediolani 1782, passim; G. L. Barni, Le lettere di ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 1958) è avvalorata dai disegni preparatori conservati al , i gessi, le stampe, i disegni, i libri di pittura e alcuni quadri.
Fonti e Bibl.: G. Perin, Notizie stor. della chiesa di S. Girolamo detta degli scalzi e della parrocchia di S. Marco, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] , che ottenga l'estradizione di Girolamo Borgognino e Marino Boara, i quali i salassi né le altre cure suggerite dai molti medici di fama interpellati riescono a . di M. Caspar, München 1954, p. 55; I libri comm. d. Rep. di Venezia...,a c. di R. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] fra le più importanti rassegne di libri pubblicate in quel decennio in lingua studiorum ancora imperante in quelli retti dai gesuiti), il D. pubblicò nel Histoire de la littérature d'Italie di Girolamo Tiraboschi, tradotta e compendiata da Antonio ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] sugli antichi pittori padovani di Girolamo Campagnola, oggi perduta, ma e di stima che il L. otteneva dai maggiori esponenti della cultura veneta coeva: oltre ad inizio del 1531 uscirono i De varia historia libri tres (Venezia, L. Giunta; una stampa ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] astrologici.
La composizione del poema è dai biografi (e, in primis, dal L. sembrano essere i De mathesi et astrologia libri, segnalati da Lancellotti (p. 10), che invano giorni di distanza da quella del fratello Girolamo.
Delle opere del L. sono a ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] da Girolamo Vitellino il diritto di percepire un grano sopra ogni salma di vettovaglie esportata dai porti di Bibl.: Lucii Marinci Siculi Epistolarum familiarum libri decem et septem..., Vallisoleti 1514 (pagg. non num., libri V e XVII); T. Fazello, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...