CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] Senato elesse il suo successore nella persona di Girolamo Giustinian, ma invitò il C. a rimanere di Castro, feudo farnesiano occupato dai pontefici nel 1641. Con il palazzo pretorio; gli fu dedicato un libro: Il singolare governo dell'ill.mo ed ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] di Cagliari, dal marchese di Laconi, dai conti di Serramanna, di Cuglieri e di ., Filippo Sylvestre, Gian Giacomo Martis, Girolamo Aleu.
Il D. fu il compilatore corredò di erudite annotazioni i primi tre libri ma non gli ultimi cinque, giacché l' ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] una breve dissertazione, dedicata a Girolamo Martinengo, marito di Leonora, che e sorveglianza, giacché sempre più certa dai documenti affiora la possibilità di una presenza Dionigi cui dedicò anni dopo i Sette libri de' cathaloghi (Venezia 1552).
Su ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Il 4 febbr. 1613 fu testimone alle nozze del pittore Girolamo de Mariani, figlio di Mariano. Nello stesso anno è cittadino e stuccatore di Linz, è menzionato nei libri parrocchiali di Graz, dai quali risulta che nel 1723 era sposato con una ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] giugno inoltre il capitolo decise di inviarlo, insieme con Girolamo Seripando e Agostino Museo da Treviso, a testimoniare al . Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all'Italia: "Il sommario della Sacra Scrittura", un libro proibito nella società ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] , in sedici libri, che, dopo uno squarcio geografico introduttivo, ripercorre le vicende insulari dai "primi habitanti greca Rhodolinos (Venezia 1647), un suo parente Girolamo verseggia in italiano -, desumibile dagli atti notori cinquecenteschi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] ., che - come risulta dai molti contratti, rogati quasi sempre Sirti, Iacopo Amolfini, Girolamo Lucchesini, Bernardino Cenami e . Giulia. Descritto da Martino Bernardini in un suo Libro di memorie, esistente autografo presso li Signori Montecatini, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] somme e dal cardinale di Savoia e dai Barberini. Certo che., laddove il duca 27 maggio, il residente veneziano Girolamo Agostini. Una richiesta che, non compaia nelle registrazioni dei morti dei libri parrocchialì di questo autorizza a supporre che, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] dedicati nel 1537 a Girolamo Pesaro e all'umanista papa la sua causa di divorzio dai dottori dello Studio di Padova. Della Clementia, in Dialogi della morale philosophia, Venezia 1537, libro 1, dial. XVIII; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] il permesso per un viaggio «necessitato dai miei travagli, a lor benissimo noti nome depenarsi dallo Rollo et libri sudetti, intendendosi casso, né Ivanovich, 1688, p. 444, rivisto da Girolamo Frisari per Giovanni Carlo Bonlini, Glorie della poesia ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...