GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Giovanni Della Casa, Girolamo nipote di Alvise Priuli Ricordi di contratti gabellevoli, 5, c. 110; Libri dei battezzati, 1111; Priorista Franchi, 11, 8 s.; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...]
Molti di quei pericoli, dai quali aveva forse visto insidiati una rapida diffusione: nel 1374 Girolamo Nadal ne ricevette, insieme , Bari 1987, ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libri della cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l'Europa. ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] Senato e del Maggior, Consiglio e a far iscrivere Francesco e Girolamo al Libro d'oro, sborsando 105.000 ducati. Ma gli restava egualmente l prestigio dell'ateneo. Anche i teologi padovani, confortati dai pareri dei colleghi di Parigi e di Lovanio, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] . alla porpora vennero condotte con determinazione dai marchesi per tutti gli anni Cinquanta. Imola (finita poi a Girolamo Riario, nipote del nuovo pp. 99-127; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale F. G., in Mantova e i ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Francesco Sansovino, Giovanni Michele Bruto, Girolamo Borro, Filippo Ghisi, Ludovico Cibo liberatore della Capraia e della Gorgona dai Turchi nel sec. XI.
Il C , che lo premise ai suoi Festivarum lectionum libri III, pubblicati a Napoli nel 1622, e ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dei Nobili di Modena, retto dai preti di S. Carlo, . I. Quadranti, La biblioteca di casa Pindemonte e i libri di Ippolito. Studio bibliografico-filologico, I-II, Verona 2009 269 (2 lettere al Giorio e a Gian Girolamo Orti; 2 ritratti) e 371 (71 lettere ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Ed è quindi, il C. a ricevere dai Veneziani, il 25 luglio, "Bersez e Moschienizze pare, invece, ci sia un solo Girolamo; e ciò è, forse, più probabile Venezia 1715, p. 19; G. Graziani, Histor. Venetarum libri..., I, Patavii 1728, p. 106; G. V. Marchesi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] alcune annotazioni giovanili del Querini alla proposizione XXI del libro VII, relativa a un teorema sulla proporzionalità tra numeri Lugagnano, facendosi anche apprezzare nel circolo del Bottari e dai cardinali S. Valenti Gonzaga e D. Passionei: le ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] sei manoscritti usati già dai suoi primi biografi (Vita i 46 sonetti sulla Quaresima da Pier Girolamo Gentili in Della corona di Apollo ( 238-241, 782 s.; S. Giombi, Sacra eloquenza, in Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, a ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] ad Ancona è attestata da esigui documenti dai quali si desume che ebbe tre fratelli gli episodi riguardanti il Rogo dei libri di Ario, dove l'artista raggiunge , eseguì le figure di S. Agostino e S. Girolamo. Tra il 1590 e il 1591, fu impegnato nell ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...