DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] al pontefice le terre occupate dai Varano (Gualdo, Montone, Città di Cicerone, entrambi trascritti dal nipote Girolamo. Il D. stesso, alla fine p. 37; P. Sambin, Cristoforo Barzizza e i suoi libri, in Boll. del Museo civico di Padova, XLIV (1955 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] L’Origille, Nuovo, autunno 1740), Girolamo Abos (Le due zingare simili, all’infuori di ciò che si desume dai paratesti delle sue opere. Attorno al 1763 nel 1813 si dichiarò autore di «dugento e nove libri» (cit. in Parenti, 2009, p. 44). Allo ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] Dante del G. fu opera molto attesa dai contemporanei. L'autore vi si dedicò a da Antonio Manetti e proseguita da Girolamo Benivieni con il Dialogo circa el ma restò incompiuta al 947, in sette libri (la pubblicazione, in una stampa molto scorretta, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] il D., d'accordo col collega Girolamo Querini, dà "raxon" a quelli del Consiglio dei dieci (un organo allora dai poteri amplissimi di cui il D. farà parte Medin, Bologna 1892, pp. 63, 192; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] loro morte fu assunto dai discendenti come un vero e proprio cognome, come attestano i libri battesimali della parrocchia di luglio 1481 assistette all'ingresso trionfale nella città di Girolamo Riario e di sua moglie Caterina Sforza (cfr. Raimondi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] sua appartenenza alla Accademia ligustica.
Ascritto al Libro d'oro l'11dic. 1760, due sua villa di Novi, lontano dai tumulti che accompagnavano a Genova cinismo. "Ma quell'uomo - dirà Girolamo Serra - d'animo veramente maraviglioso nella prontezza ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] destinati all'acquisto di paramenti e libri sacri, così come delle pietre candidatura del patriarca di Costantinopoli Girolamo Lando. Innocenzo VIII, in 3 agosto. Il giorno seguente venne accolto dai cardinali e poté quindi partecipare al conclave che ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] , dato che, benché assente dai Rotuli, il suo nome compare ms. Chig., L.IV.76 è apografo in pulito dei soli libri VII-VIII); Vat. lat., 1138, c. 13: un carme s., 424-426, 479); 1993, c. 70r (a Girolamo Suardi, 16 agosto 1507); 1896, cc. 279v-280r ( ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] papa Sisto V) fu avversato dai confratelli e destituito dal generale, , di avere distrutto calici e libri e di avere indagato sulle entrate 429, 431, 446, 456; Acta Nuntiaturae Gallicae, II, Girolamo Ragazzoni, a cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] e con la mano sinistra posata sopra un libro intitolato Stridonis Vita B. Hieronymi. Lo Giocondo, sotto forma di lettera a Daniele e Girolamo Renier delegati del Senato veneto, scritta in data 13 numerosissimi, e si va dai papi (molti componimenti in ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...