DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] accuse rivolte a Giovanni Huss, Girolamo da Praga, Giovanni Petit. Per di Fiesole, precedentemente abbandonato dai frati riformati, la sua , Münster 1925, pp. 257-269; A. A. Bemardy, Il libro della Sfera di fra L. D., in Memorie domenicane, XLIV (1927 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] cardinale Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiasticae libri II, del 1577. In seguito 1578 e il 1580 e sensibilmente modificata dai Borghese nel '700. La forma riutilizzato nel campaniletto di S. Girolamo degli Schiavoni e nell'altana di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] Saverio", il prestigioso collegio dei nobili gestito dai gesuiti a Bologna: vi apprese, tra l italiano, V [1843]), il cui primo libro avrebbe voluto dedicare nel 1735 al doge Carlo i quali Apostolo Zeno, Girolamo Tartarotti, Marco Forcellini e ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Trissino, con la Sofonisba, e dai tragici fiorentini, in nome di una suo allievo (Pavia, appresso Girolamo Bartoli, 1569). Ancora a questi con il Pigna sono editi in Documenti intorno alla controversia sul libro de' romanzi con G.B. Pigna, in G.B. ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] trovò una guida autorevole nel gesuita Girolamo Casella da Nola, esperto studioso Il trattato Delle Imprese è diviso in tre libri: Nel primo del mododi far l'imprese... beni, compresa la ricchissima biblioteca. Dai parchi e pudichi accenni contenuti ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] tramite tra Lorenzo e Girolamo Gigli, professore di 1739, sostenuta dal cardinale Neri Corsini. Dai Corsini Tommaso, insieme con il figlio XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 267-269; Il libro romano del Settecento, la stampa e la legatura, a cura ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] una lettera di raccomandazione del benedettino Girolamo Aliotti, gli si presentò Giovanni Tortelli cui modello era rappresentato dai Commentarii di Pio II nel 1476, dal viterbese Michele Canensi. Il quinto libro è stato edito da A. Andrews, The "lost ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] III che egli già conosceva dai tempi della legazione polacca. Lasciò ambasciatori, che ebbero per segretario Girolamo Ramusio il Giovane, tornarono a A. Cieszkowski, Venetiis 1892-1902; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ad acquistare, tra l'altro, dai preti di S. Maria della del 12 giugno 1619 da Mantova del segretario Girolamo Cavazza; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, De Magistris, Torino 1941, p. 353 n. 1; I libri comm. della Rep. di Venezia..., a cura di R. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] mal sopportati dal Gradenigo. Irritato dai disagi del viaggio, dagli attacchi mandatagli dal bailo Girolamo Cappello; stanco e d'histoire diplomatique, 1898, pp. 354-370; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...