GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] l'alloggio gratuiti per alcuni studenti scelti dai parroci delle chiese veneziane di S. e per questo il 15 marzo 1562 il doge Girolamo Priuli lo creò cavaliere di S. Marco.
- M. Carrera, Catalogo dei libri a stampa in lingua italiana della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] , il paggio adolescente di Girolamo Riario, stampata a Roma Giuliano Della Rovere, aveva già scritto almeno due libri di storie. In due lettere a Iacopo Antiquari s. Gerolamo, presenta una fisionomia dai tratti molto marcati, accentuati evidentemente ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] fu formalizzata dal governatore di Perugia Girolamo Lando. Il D. da un della Guerra. Questo organo, voluto dai Baglioni per far fronte alla situazione 2,27,1. Lecturae sulprimo e secondo libro del Codice e sul secondo del Digesto raccolte ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] sua posizione politica per ottenere dai Medici prestiti e garanzie per , I, London 1864, pp. 129, 146 s.; I libri commem. della Repubbl. di Venezia, Regesti, a c. di che gli dedicò un'ode saffica - e Girolamo Avanzi, nel periodo in cui egli occupò la ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] l'occupazione di Roma, sostenuta dai Colonna, costituiva un severo affronto alla del tempo come Giovanni Goritz e Girolamo Vida, ed esercitando un generoso mecenatismo il G. forniva un elenco di libri da utilizzare perché le indicazioni contenute nel ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] i primi due libri del Sesto, la seconda gli altri tre, come meglio appare dal corso del 1431, tramandatoci dai mss. 34 , n. 49; Perugia, Biblioteca com., cod. 63 (B 7): Memorie di Girolamo Frollieri, cc. 53v-54r; cod. 1344, c. 80r; Ibid., Archivio di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] inizio al conflitto. Insieme con Girolamo Riario il D. passò in di Bergamo, una poesia del quarto libro dei suoi Heroica carmina. Poco tempo dopo di Lorenzo de' Medici ... con notizie tratte dai carteggi diplomatici degli oratori Estensi a Firenze, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] partecipò all'elezione dei dogi Marcantonio Trevisan e Girolamo Priuli; stando infine ai Pretiosi frutti del Priuli dalle cose operare dai Venez. libri XIV..., Padova 1787, p. 340; A. Morosini, Historiarum Venetarum Libri..., in Degl'istorici ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Venezia dall'esilio cretese cui era stato condannato dai Dieci.
Il 10 dic. 1456, mentre gli , 658; II, 1457-1474, ibid. 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Manoli Spandolin, creditore di grosse somme dai mercanti veneziani.
Tutti problemi di inviate all'amico Girolamo Querini e trascritte Ceruti, Venezia 1884, pp. 320, 325, 329, 335; I libri commem. della Rep. di Venezia. Regesti. a cura di R. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...