FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] che accadeva fuori dai confini veneziani, lasciando a Londra il fratello Girolamo e aveva esteso il campo veneti…, III, cc. 552 s.; ibid., b. 26, c. 2511; Ibid. Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, I, cc. 134, 242; II, cc. 136, 138; III, c. 134 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] nel frattempo, maestro di canto dai fabbriceri. Nell'agosto 1547 amor costui, presenti in De diversi autori il quarto libro de madrigali a quatro voci, Venezia 1554, in La 1583.
Di un terzo fratello, Girolamo, si hanno poche notizie: accompagnò ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Moniglia venne accontentato dai suoi influenti fautori Angelio da Barga, quella di s. Girolamo, tre panegirici in onore di quest' n. 1, 187 n. 1, 200; I. Del Lungo, Storia... d'un libro de' tempi di Dante, I, Firenze 1917, pp. 211-213; L. Fassò, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] da Giovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, il latino teneva e le collazioni di Augusto Valdo. Il libro fu ricuperato dal Cervini nel 1548 (G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli, I, 1, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] responsabile della sconfitta subita dai Veneziani allo Zonchio. , con allegra brigata, da Girolamo Savorgnan. In agosto riesce a XLII-L, LII-LVIII, Venezia 1887-1903, ad indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VI, a cura di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] il G. stesso si esprimeva - a confutare "tanti libri, che escono ogni giorno pieni o di massime e ., venne pubblicata da Girolamo Tiraboschi nella seconda edizione documenti e delle lettere pastorali prodotte dai vescovi francesi, che egli trasmetteva, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] VII altri 10.000, che furono defalcati dai 30.000 richiesti nel gennaio 1528. La dell'Ordine di S. Girolamo di Fiesole.
Erano soprattutto 2000), pp. 280-297; A. Prosperi, L'eresia del Libro grande, storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] trovò tra i volumi di Mario Equicola «un libro picolo di mano di frate Mariano» scritto per ai conventi della provincia napoletana: dai bagni di Pozzuoli, in cerca resta D.A. Perini, Un emulo di Fr. Girolamo Savonarola: Fr. M. da G., Roma 1917 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Alovisetto e Lauro), con Girolamo Negri e con altri veneziani Doglioni, Quaderno III, cc. 9-12, 26-27; Ibid., Libri d. arti del Cons. Magg. di Belluno, Liber O, . Lolliniana, ms. 58. La dispensa del C. dai requisiti di età e nascita è in Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] fra gli altri, Enrico Cosenz, Girolamo Ulloa, Matteo Negri, i fratelli La coppia giunse in Inghilterra inseguita dai diplomatici di Ferdinando II, che a termine la pubblicazione del suo primo libro, Guerra combattuta in Italia negli anni 1848 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...