MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] : nel 1468 108 volumi furono ceduti dai priori Celso da Verona e Lanfranco da Milano al medico padovano Girolamo, figlio del notaio Conte Dalle Valli. I canonici ebbero facoltà di scegliere quali libri inserire nella loro biblioteca e vendere gli ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] di Spagna "e condizionato dai e predicatori "virulenti che dei colleghi, certo di quello di Girolamo Mercuriale, ritiene il testo proposto " suo padre in G. Pallavicino da Varrano, Delle lettere... libri tre..., Venetia 1566, ff. 76v-77r, 83r-85v; ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] . Quando nel giugno 1592 il Gonzaga, lasciato in disparte dai successori di Sisto V, abbandonò Roma, il F. continuò Mantova, il manoscritto della sua prima opera politica, L'idea del libro de' governi di Stato et di guerra. Nel 1592, rielaborata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 'Antonio, e cinque fratelli: Girolamo (1545-1591) dei sei sicura che sempre si può trovar sui libri". Ma - argornenta il C., che , pp. 61, 187, 218, 303; Storia... d'Italia raccont. dai ven. amb..., a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] con Nicola Festa, allievo di Girolamo Vitelli e professore di letteratura ventaglio si vede meglio dai quattro volumi di Pagine stravaganti Ci si limita a indicare le opere raccolte in libri: Quaestiones Callimacheae, Gottingae 1913; sui Caratteri di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Spagnoli ed a narrare nei due libri De direptione Genuae il saccheggio accademici a firmare il Formulario, sottoscritto prima dai conservatori della città.
L'11 settembre si Rinaldo Corso, segretario del cardinale Girolamo da Correggio il quale aveva ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] attività intellettuale di G. l'argomento è fornito dal II libro, cxxii rubrica della Fiorita: qui infatti si parla di (tra i quali Isidoro, Girolamo, Pietro Comestore, Iacopo da Varazze estrazione di motivi religiosi dai miti e nella presentazione ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Pomponio e Cesare) intrapresero il mestiere di pittore, e un quarto, Girolamo, fu avviato a quello, per più aspetti analogo, di ricamatore. Nulla di pansofia: dai nomi dei personaggi che intervengono nei dialoghi in cui il Libro è strutturato è ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] pietre dure, realizzato su disegno del Cortona dai fonditori O. Albrizi, G. P. cappella omonima in S. Girolamo della Carità.
Le vicende della anime, voll. 43-52; Ibid., Matrimoni, vol. 6; Ibid., Libri dei morti, voll. 29, 32; Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] inserendo in tutte le sue opere, dai Fasti sacri all’incompiuto trattato sulla cristiana, un’opera di edificazione in due libri: una disamina dei vizi che dominano l’animo di Gian Lorenzo Bernini: al cardinal Girolamo Casanate un ritratto a penna di ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...