GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] convento e le grandi famiglie fiorentine, ivi compresi i Girolami, dai quali il cenobio ricevette due frati nelle persone del G anche maggiore, i metodi di lavoro della tomasiana Tabula libri Ethicorum.
Compiuti gli studi teologici a Parigi il G. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Antonio Querengo, Girolamo Frachetta) sotto l dal diario del D.); Storia … d'Italia raccontata dai ven. ambasciatori, a cura di F. Mutinelli, III n., 13 s., 18-29, 33, 50, 52 s.; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia…, a cura di R. Predelli, VII, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] partecipe appoggio fornito a Girolamo Miani per la fondazione ora politicamente più sicuro; e, confortato dai segni di ripresa dell'economia, può 337-342, ove si sottolinea l'acredine contro F.); I Libri comm. della Rep. di Venezia…, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Saggio sopra i progressi matematici di Girolamo Cardano e Bonaventura Cavalieri dopo il 1792 avesse "composti e pubblicati libri diretti ad ispirare odio verso la stesura di manuali). Fu però osteggiato dai radicali e da religiosi anticuriali come lo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] stime di Lowry, erano impegnati dai quattro ai sei torchi e Egnazio), Paolo Canal, Girolamo Menocchio, Francesco Roseto, Scipione I. Manoussacas - C. Staikos, Atene 1993; A. M.: i suoi libri, i suoi amici tra XV e XVI secolo, a cura di P. Scapecchi ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] però si alleò con Venezia. Sin dai primi di marzo F. aveva rinnovato Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con Girolamo Morelli, ambasciatore fiorentino a Milano, 72; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale Francesco Gonzaga, ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] C., debordando con baldanza dai limiti propri della relazione lascia - attesta il successore Girolamo Trevisan - "il più eminente 300; II, pp. XXXV, LIII, 186 n. 1, 293; I libri commemoriali... di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] (nato il 17 apr. 1621, ebbe a padrino di battesimo Girolamo Giacobbi; altro non si sa), Vicenzo (1° maggio 1631-1706 XII; ritornato a Bologna il Colonna li fu dai maestri di Roma spedito il sud° libro di salmi spartito e contrasegnato negl'errori da ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] divieti per gli ebrei (di mestieri, di libri, di abitazioni, di contatti e scambi con Francesca, sposa del ravennate conte Girolamo Onesti, chiamò a Roma e ’elezione di Pio VI – venne proclamata dai patrioti nell’antico foro la Repubblica Romana. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] mire fiorentine su Forlì, il cui signore Girolamo Riario era stato assassinato il 14 apr. severa disciplina di vita prescrittagli dai medici, non si era voluto 2001, ad ind.; G. Ripamonti, Historiae patriae libri X, I, Mediolani 1641, pp. 461-524; ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...