DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] l'inizio: "In Dei nomine amen. Qui in questo libro fatto e cominciato il 22 dic. 1495... da don Piero relativamente a questo periodo: il S. Girolamo della chiesa di S. Domenico di delle figure dei due apostoli dai manti che li contengono a guisa ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] la stampa di opere di divulgazione medico-scientifica (Libro del perché di Girolamo Manfredi e la Practica medicinae di Bernard de spese di sette delle sedici edizioni uscite in questi anni dai torchi del Del Tuppo.
D'altra parte, le disposizioni ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Romano.
La maggior parte dei manoscritti illustrati dal C. e dai suoi assistenti, non è mai stata identificata; si hanno Terenzio e scritti di Tolomeo, s. Girolamo, Dante. Registrò inoltre due copie di un libro di Zanipolo Bondinaro, una "Pisanella", ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] agli Spagnoli, era stata cinta d'assedio dai Francesi; da Volpiano, infatti, più infatti l'architetto Girolamo Cattaneo di Novara Archivio Gonzaga, bb. 1932, ff. 177-193; 1945, libri II-III; Guastalla, Biblioteca comunale, Fondo Davolio-Marani e Fondo ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] romano tenuto in casa del sig.r dr. Girolamo Brasavoli a di 4 ag. 1687 (ibid. costituita da una serie di lettere scritte dai due contendenti fra l'agosto e l' quali è il De noxiis paludum effluviis eorumque remediis libri duo, ibid. 1717.
In essa il L ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] l'introduzione di riforme propugnate dai duchi e dai loro ministri. Partita come protesta la figura del padre bergamasco Girolamo Tiraboschi dal 30 maggio 1770 del marchese A. V. Fontanelli, i libri medici del celebre A. Vallisnieri. L'accorta ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] . Il terzo, il quarto e il quinto libro sono dedicati al canto piano, mentre il sesto la classe dominante dai falsi pregiudizi che quella da lui spedita da Bologna il 15 luglio 1747 a Girolamo Chiti e le lettere di Gaetano Maria Schiassi da Lisbona ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Raffaele Maffei, Ermolao Barbaro, Girolamo Porcari, Giovanni Lorenzi, Sigismondo Mai più ristampato in Italia, il libro del D. ebbe una enorme fortuna quello, proprio della filologia umanistica, di risalire dai verba alle res, di restituire cioè ai ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] Musuro, Girolamo Negri.
Va aggiunto, a completamento della storia esterna di questa traduzione dei libri naturales aristotelici del ciceronianesimo sino alle soglie del '700.
Giudicato aspramente dai contemporanei (e per tutti si ricorda qui il Berni ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] de' letterati d'Italia che, a cura di Girolamo Lioni, uscirono tra il 1722 e il 1726, essa aveva coraggiosamente iniziato. Dai primi agli ultimi tomi è l'incarico di "pubblico revisore dei libri da darsi alle stampe"; cresceva così parallelamente ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...