PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] raccomandato da Vermigli, e di Girolamo Donzellini, con cui rimase in opere, anche in traduzione tedesca, fin dai primi anni della sua attività di stampatore. à Bâle: Pierre Perna, éditeur, imprimeur et libraire, in L’humanisme allemand (1480-1540), ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ed eseguì il ritratto di Girolamo Silvestri (per l'Accademia dei parte delle quali era assistito dai suoi due allievi Giovanni Micocca Caetani (circa 1781); Ibid., Archivio dell'Accad. di S. Luca, Libro dei Decreti, vol. 28, f. 21; vol. 52, f. 182 ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Fracastoro (discendente del famoso Girolamo Fracastoro).
Nel giugno 1943 Margherita idilliaci. In quel periodo Hack scrisse il libro Corso di Fisica Stellare. Pochi mesi dopo il regione dell'ultravioletto ottenuti dai satelliti TD1 e Copernicus. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] post quem del volgarizzamento compendioso del secondo libro si fissa al 1468-69; terminus ante L'asse è spostato dai letterati agli artisti, otto 1998, pp. 311-320; Id., A. M. e Girolamo Pasqualini, in Medioevo e Rinascimento, xx (2006), in corso ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] da Girolamo, giurisperito, di nobile famiglia. Studiò legge per un lungo periodo; per qualche che aveva sotto gli occhi; e dai casi propri e degli amici in olandesi, sembra che l'influenza più duratura del libro dell'A. si sia avuta in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] dei Colonna devastarono il palazzo di Girolamo Riario, che abbandonò l’assedio . Queste spese furono rese possibili dai cospicui introiti dei quali godeva, anche risalta l’importanza della sua collezione di libri, tanto più che la sua biblioteca si ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] scuola umanistica di G. B. Privitelli, Girolamo e Gregorio Amaseo, all'età di quattordici anni Dictionarium iuris di Alberico da Rosciate, stampato dai veneziani Guerra nel 1573. Ai tempi ).
L'opera consta di nove libri, divisi in titoli, capitoli e ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] da parte di Girolamo Ruscelli, che del Compendio diede un'edizione (Venezia 1552) purgata dai latinismi e dagli particolarmente floride. Aveva ottenuto una casa a Ferrara, possedeva libri, "ornamenti de casa" e una pregevole collezione di antiche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] Il C., insieme allo zio Girolamo Malizia, comandava il presidio asserragliato stese una Relazione divisa in 4 libri: nei primi due vengono esposte Il gusto del C. per la poesia è testimoniato dai numerosi versi da lui lasciati, per lo più di argomento ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] molti anni di distanza, da Girolamo Diedo, che nell'epistola di anche di altri autori, dai Centiloqui dello Pseudo Tolomeo e VIII, p. 374; A. Possevino, Bibliotheca selecta, Romae 1593, II, libro XV, cap. 15, pp. 283 s.; N.A. Caferri, Synthema ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...