LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] piani articolatissima, fu additato dai massari a modello per il i tre figli: gli scultori Aurelio, Girolamo e Ludovico Lombardo.
Dal testamento della moglie Venetia città nobilissima et singolare, descritta in XIIII libri, Venetia 1581, pp. 63, 102; T ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dietro al convento dei serviti, lasciatogli da Girolamo Macchietti, trasferitosi prima a Napoli (1578) e dell’epidermide delle cose, dai broccati ai ricami di corpetti di Stato di Firenze, Medici e Speziali, Libri dei morti, 254, c. 185r).
Fonti ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] cardinale Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiasticae libri II, del 1577. In seguito 1578 e il 1580 e sensibilmente modificata dai Borghese nel '700. La forma riutilizzato nel campaniletto di S. Girolamo degli Schiavoni e nell'altana di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ad acquistare, tra l'altro, dai preti di S. Maria della del 12 giugno 1619 da Mantova del segretario Girolamo Cavazza; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, De Magistris, Torino 1941, p. 353 n. 1; I libri comm. della Rep. di Venezia..., a cura di R. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] ad Ancona è attestata da esigui documenti dai quali si desume che ebbe tre fratelli gli episodi riguardanti il Rogo dei libri di Ario, dove l'artista raggiunge , eseguì le figure di S. Agostino e S. Girolamo. Tra il 1590 e il 1591, fu impegnato nell ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Il 4 febbr. 1613 fu testimone alle nozze del pittore Girolamo de Mariani, figlio di Mariano. Nello stesso anno è cittadino e stuccatore di Linz, è menzionato nei libri parrocchiali di Graz, dai quali risulta che nel 1723 era sposato con una ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] sui rapporti tra Angelo e il veneziano Girolamo Lioni, al quale avrebbe dato "molte Venezia, debiti poi saldati nel 1573 dai figli ed eredi.
Il recupero dell' 198-201 (Angelo); G. V. Dillon; Stampe e libri a Verona negli anni del Palladio, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] ). Nel 1579-83 venne pagato, con Girolamo Muziano e Cesare Nebbia, per lavori ai Sempre nel 1583, come risulta dai verbali della Congregazione di S. di tela che si fa sopra l'altare di san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S. Susanna. ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 1958) è avvalorata dai disegni preparatori conservati al , i gessi, le stampe, i disegni, i libri di pittura e alcuni quadri.
Fonti e Bibl.: G. Perin, Notizie stor. della chiesa di S. Girolamo detta degli scalzi e della parrocchia di S. Marco, ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] ne iniziò uno nuovo, con Carlo Girolamo Rusca, marmoraro e quadratore della pulpito della parrocchiale di Alzano (1751), dai bozzetti in creta di Andrea, e i s., che riferisce di documenti dei Libri mastri della parrocchiale di Cerveno). Sono ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...