CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] ?).
Nel 1625 il C. fu incaricato da Girolamo de' Monti, marchese di Corigliano, di dipingere del rinnovamento operato dai grandi maestri del , pp. 89 s., 132, 273; Don Ferrante [L. Ceci], Da libri e periodici, in Napoli nobiliss., s. 1, V (1896), 4, p ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] il C. e il quadraturista bolognese Girolamo Curti detto il Dentone, basandosi però al C., ricorda, nella Tavola IV de' libri servibili, necessarij e utili ai pittori, e e comprende in tutto 20tavole tratte dai disegni di Giovanni Maria Tamburini, ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] Firenze e ricevette l'abito di converso dal vicario generale, fra' Girolamo Savonarola, il 6 sett. 1496. L'anno successivo, il 12 1531 (Antifonario O) e nel 1535. Dei cinquantotto libri miniati dai diversi artisti nel duomo di Firenze solo due sono ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] registrata nei Libri dell'Arciconfraternita della cfr. A. M. Fioravanti Baraldi, Garofalo e Girolamo da Carpi tra Ferrara e Bologna, in Il lacunosa conoscenza di questo artista aveva registrato fin dai tempi della "guida" del Brisighella (sec. ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] dopo, nella petizione di grazia presentata a Clemente VIII dai miniatori dimoranti in Roma in favore del collega perugino
Fonti eBibl.: Palermo, Arch. parr. di S. Giacomo La Marina, Libri dei battezzati,sposati e morti, vol. 1559-1560, ad diem;Arch. ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] seguita dal genealogista Andrea Lodovico Pannocchieschi e dal letterato Girolamo Gigli. B. si deve essere trasferito in Siena con materiale derivantegli dalle Dicerie volgari di ser Matteo Libri e dai racconti di Andrea da Barberino, opere che egli ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] intenso nella bottega di Simone, aiutato ormai dai figli e buone erano anche le retribuzioni andata sposa ad Andrea di Girolamo Superchina, ricercati maiolicari di Casteldurante di Cipriano, noto autore dei Tre libri dell'arte del vasaio (Urbania, ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Ivanoff, Venezia-Roma 1963, p. 3).
Dai documenti pubblicati dal Gallo (1941). si sa che come ritrattista e riproduzionista, ed illustratore di libri. Fra i ritratti sono quelli di Alvise di Pietro Uberti, di Girolamo Giustinian procuratore di S. ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] ed illustrati da xilografie; fra di essi è un Libro d'Abacco (Kristeller, 1897, p. XL).
Il Girolamo (Milano, Castello Sforzesco, Musei civici, coll. Trivulzio); S. Girolamo in a partire dai lavori dello Hind (1910), recepiti dai non numerosi ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] circa. Suoi figli furono Adamo e Girolamo.
Incisore di stampe d'occasione, dai biglietti da visita (come quello per si dedicò a incidere e a litografare piccoli ritratti e vignette per libri illustrati (come per I diporti di Gir. Parabosco, da inv. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...