DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] passim).
Dal numero elevato di commissioni e dai compensi abbastanza alti che riceveva si può i ss. Michele, Antonio e Girolamo, entrambe della Galleria nazionale di E 36: P. Cannizzaro, Religionis Christianae Panormi libri sex (sec. XVII), c. 225; ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] disposto che il suo "studio di modelli, libri e dissegni" restasse sempre "ad uso comune porte laterali dell'altar maggiore di S. Girolamo degli Scalzi (S. Marco) si tenga presente apposito ciclo di disegni apprestati dai Tiepolo, e più facilmente ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] 87(Firenze, Bibl. naz.), di Girolamo Della Volpaia, tratte in parte da appunti Notiamo, perciò, il cacciatore attorniato dai cani; il pescatore con la ad Ind.; J. Morelli, I codici manoscritti volgari della Libr. Naniana, Venezia 1776, pp. 14 ss.; B. ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] dell'Indice de' libri proibiti d'ordine del incisore del XVIII sec. A.M. Zanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 67; G. Moschini 274; A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratto dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] eloquente circa i disinvolti modi operativi adottati dai Remondini. Gli editori bassanesi avevano infatti in R. Pallucchini, II, Roma 1995, p. 542; M. De Grassi, Libri illustrati del Settecento veneziano (catal.), Monfalcone 1996, pp. 25-27; E. ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] ) a un occasionale affiancamento di Girolamo Arcari, nominato "soprastante" nel 1529 - i beni ereditati dai genitori, del valore di 214, cc. 35v, 37rv; 2995, lib. 24, c. 80; Ibid., Libri delle patenti, vol. 3, c. 215v; Ibid., C. D'Arco, Famiglie ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] . Soltanto Girolamo e Bortolo di Vincenzo, Andrea e Francesco di Giovanni, risultano iscritti nel Libro d'oro c. 13v), che si ritenevano una materia prima introdotta nel sec. XVII dai vetrai tedeschi.
Anche le ricette per "calcinar l'oro che va nel ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] (Fantelli, 1989). Nel 1589 nacque la figlia Girolama (Sartori, p. 404).
La prima opera sta a Roma, e dai Paesi celebratissimo", Bernardo Sardegna,
Fonti e Bibl.: G. Viola Zanini, Dell'architettura libri due, Padova 1629, p. 34; Padova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] al centro dell'opera e fiancheggiata dai ss. Cristoforo e Agata, e il Comune.
Dopo il perduto S.Girolamo commissionato a G. nel 151, 215, 236-238, 244-246, 252-259 (con bibl.); I libri dei leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] dai registri degli Stati d'anime della parrocchia di S. Susanna in Roma che testimoniano della presenza di "Girolamo gen. delle stampe tratte dai rami… dalla R. Calcografia nazionale, Roma 1934, pp. 92, 140, 178; Il libro romano del Settecento (catal ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...