CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] disegno per la facciata vicentina di S. Girolamo degli Scalzi (1756), poi adattato da (1760) sono due autentici gioielli, lontani dai più fragorosi e pericolosi esempi palladiani e per Iseppo Porto nei Quattro Libri, un corpo di fabbrica attestato ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] ritenuto che l'assenza di qualsiasi riferimento al L. nei libri dei pagamenti della chiesa, conservati però solo dal 1560, costituirebbe Venezia, minacciata a Cipro dai Turchi. Dopo aver lasciato in consegna a Girolamo Cassar, architetto dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] alla data 15 maggio 1461 nei libri dei morti dell'arte dei magi di Berlino sembrerebbe commissionata dai Medici attorno al 1440, . Veneziano, l'esordio masaccesco e la tavola con i Ss. Girolamo e Giovanni Battista..., in Emporium, CXXXV (1962), pp. 51 ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] della riforma del monastero dei padri di S. Girolamo a Castellazzo, dal 1614 al 1618 o forse professionali affrontati insieme dai due fratelli, ma di S. Maria di Loreto a Milanoe… F.M. Ricchino…, in Libri e documenti, 2000, n. 1-2, pp. 29, 34 n. ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] è con ogni probabilità ricavabile da una nota contenuta nel Libro AA dell'ospedale di Alba, ove si parla di a spazio unificato dai colori assai luminosi, tra i ss. Giuseppe, Giovanni Battista, Girolamo, Solutore e un donatore (Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] i ss. Bernardino, Marco, Ludovico e Girolamo (Dublino, National Gallery of Ireland) e in Fossabanda.
L'opera presenta figure dai lineamenti molto marcati e quasi caricaturali, precedente. Non trovandosi nei Libri dei morti fiorentini notizie relative ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] di Andrea Navagero nobile veneziano e Girolamo Fracastoro dottore veronese; essi sarebbero stati è stata facilitata dai cinquantaquattro coni in gran , De Antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis libri tres, Basileae 1560, p. 376; C. ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] assicurata dalle comode scale e dai raccordi. Si presentava, quindi, 1761 lo sappiamo impegnato, insieme a Girolamo Dal Pozzo, nelle scelte decorative di testi, immagini ed altri elementi paratestuali nei libri veronesi del Settecento, in Testo e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] , Princeton 1987, p. 64 fig. 122). Tratta ancora dai celebri Andrii di Tiziano è una Figura di Venere addormentata (Immagini XVIII secolo, Bologna 1980, p. 55; G. Dillon, Stampe e libri a Verona negli anni di Palladio, in Palladio e Verona (catal.), a ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] del 1524, quando compare nei libri di pagamento relativi ai lavori realizzata nel 1517 da Girolamo detto Rossimino da Carrara. di Antonio); L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, ad ind.; K. Frey, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...