Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Girolamo. Bisogna aggiungere la vita di s. Benedetto, il padre del monachesimo occidentale così come figura nei Libri IV di miracoli. La più antica di queste collezioni di prodigi, compiuti dai servi di Dio in vita ma soprattutto dopo la morte, fu ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] gli altri corrotti dai vizi della città (Ap. 18, 9-11) -, anche un'immagine che illustra il Commento di Girolamo a Daniele. , M. Dulong, 2 voll., London 1909 (19672); Beati in Apocalipsin libri duodecim. Codex Gerundensis A.D. 975, a cura di J. Camon ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] verranno a conoscenza Leonardo e Dürer, e nei libri che gli daranno fama (Summa de Arithmetica…, De a destra, con Adamo morente, circondato dai congiunti, che assistono per la prima volta fu seguita per il San Girolamo del Ghirlandaio.
Nel Seicento lo ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] .), molto alterato dai restauri, nel può variare: un'edicola con quattro libri aperti, presumibilmente i Vangeli (Marsiglia R. Bartoccini, Frammenti di sarcofago cristiano dalla demolizione di S. Girolamo in Ravenna, Felix Ravenna, n.s., 1, 1930, 3 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] più grande progettato da Girolamo Campagna e da Cesare la morte del maestro: ciò viene confermato peraltro dai numerosi passi delle fonti in cui si dice s., I, Wien 1888, pp. 2, 4, 26; Il libro di Antonio Billi [prima del 1530], a cura di C. Frey, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] è resa farraginosa dai massicci inserti plastici lasciati "in segno di amorevolezza" all'allievo Girolamo Campagna.
Il figlio Perseo, nato a . 3, I (1883), pp. 195-243; G. Mazzoni, Tra libri e carte. Studii letterarii, Roma 1887, pp. 91-113; A. ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] anche in due affreschi di Girolamo Romanino nel castello Colleoni di conquistata da Attila nel 452 e nel 568 dai Longobardi, divenendo sede di uno dei ducati del 53-86; L. Cortesi, G. Mandel, Libri d'Ore della Biblioteca Civica di Bergamo (Monumenta ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] volere del cardinale di S. Susanna Girolamo Rusticucci.
Su richiesta di Camilla Peretti palazzo è ben documentata attraverso i libri di spese, testimonianze e descrizioni. dalle lesene corrispondenti all'area occupata dai campanili.
Il prospetto e la ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] scrittori antichi, e anche testi cristiani: tra i libri miniati dovevano essere presenti nel sec. 9° al di sopra della terra in un etere dai toni rosa, riflette la visione di Alcuino Il frontespizio, che mostra s. Girolamo che traduce la Scrittura in ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] seguito dai fratelli Carlo Pellegrino (che nel 1555 entrò nell'Ordine domenicano con il nome di Egnazio) e Girolamo.
è la sua pubblicazione a Firenze nel 1567 de Il primo libro del trattato delle perfette proporzioni di tutte le cose che imitare ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...