CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 15), sulla pietra scartata dai costruttori che diviene testata PG, LXI, coll. 95-108: 105-106; Girolamo, Commentaria in Evangelium S. Matthaei, in PL, ou la province à Constantinople, in Scritture, libri, testi nelle aree provinciali di Bisanzio, " ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] sua insaputa e contro la sua volontà dai cittadini di A. per uso dei 1279, fu generale dell'Ordine Girolamo Masci da Lisciano (Ascoli Piceno), , Perugia 1864; A. Cristofani, Delle storie di Asisi libri sei, Assisi 1866; id., Storia della chiesa e del ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Assisi e a Perugia, è stata riconosciuta, fin dai tempi di Thode (1885), una personalità indicata con basilica inferiore, eseguito insieme ad altri libri nell'ambiente parigino tra il 1255 e vela con il S. Girolamo), risentì moltissimo della presenza ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] un luogo chiamato Campo Regio, ottenuto dai D. che si erano stanziati College, 2, in cui compare s. Girolamo in abito domenicano). L'introduzione nel calendario Seneca in trono, come maestro, con un libro aperto, mentre ai suoi lati due frati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Bergamo.
Mentre nel primo dei due libri in cui si articola il trattato egli 20 giugno, riuscendo ad ottenere dai due sovrani solo un armistizio decennale , tr. di J. Charrier; 1a ed. it. Venezia, Girolamo Scotto, 1544, tr. di E. Anditimi; 1a ed. ingl ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 1481 venne allogata a L. una pala dai monaci di S. Donato a Scopeto, Caroli, 2000), e in un S. Girolamo di G. Ferrari in S. Giorgio al V. (1939), London 1988; Leonardo da Vinci, I Libri di meccanica nella ricostruzione ordinata da A. Uccelli, Milano ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di Lazzaro e i busti di S. Gregorio Magno, S. Girolamo e S. Agostino, della fine del sec. 7°, fortemente di archivio, Brescia 1985; G. P. Brogiolo, Il grande libro sotterraneo. Dai più recenti scavi archeologici una nuova forma di Brescia romana e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e tardoantica è meno evidente; così l'illustrazione del prologo di Girolamo Plures fuisse nell'Evangeliario di Saint-Médard a Soissons (Parigi, BN Cristo con il libro dei sette sigilli seduto sul globo o sul trono, circondato dai quattro viventi a ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] civibus Patavinis libri tres - pubblicato -242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII (1998-99 -179; P.I. Gallerani, La T di Mantegna. Dai modelli epigrafici a un’iscrizione nascosta nella pala per S ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] accanto al monastero di S. Girolamo delle Monache. Infine, oscura resta anni del 10°, e dai coevi marmi di S. Aspreno, offerti dai coniugi Campolo e Costantina, della moglie Teodora, appassionata lettrice di libri sacri. A un non meglio identificato ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...