DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 28; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dailibri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, pp. 129, 180, 256; F. Luc-chetta, Girolamo Ramusio. Profilo biografico, in Quaderni per la storia dell' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tondo: S. Nicola da Tolentino al centro, S. Girolamo e S. Paolo. L'altare fu commissionato forse da . 1-43; G. Biscaro, Note di storia dell'arte e della cultura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-1478), in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), 1-2, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] e del circondario. Da Filippo Antonio e Clara Piccioli nacque Francesco Girolamo (Ferrara, 14 febbr. 1772-ivi 16 genn. 1841), l' del materiale fonico antico; nel 1737 (come risulta dailibri di amministrazione) riparò l'organo grande della chiesa dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] sorella, Contarina, sposa, nel 1587, ad Antonio Lando di Girolamo. Il C. non va confuso col coevo Francesco Contarini figlio "corti", ha "voluto... metter in pratica" quanto appreso dai "libri". Il C. è ormai pronto per una brillante carriera ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] l'arte del vinattiere; la famiglia viveva agiatamente, come appare dailibri delle decime. Fiero della sua origine popolana, Carlo volle come fecero Matteo Palmieri, Francesco Verino e fra Girolamo Savonarola, non tenute gelosamente nascoste: c'è ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] centro di dibattiti religiosi che traevano occasione dailibri forniti dal libraio Pier Antonio Piasentin. Secondo i rapporti tra il D., lo Zwinger e il naturalista Girolamo Mercuriale, dell'università di Padova. La lettera di Ferdinando al ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ; G. Biscaro, Note di storia dell’arte e della coltura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-1478), in Archivio storico lombardo, XLI (1914), pp cardinale Bernardino Carvajal e il monastero di San Girolamo in Porta Vercellina a Milano, in Le duché ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] con lo scomparto di sinistra: un S. Girolamo perfettamente congruente per misure, stile e repertorio decorativo -77; Id., Note di storia dell’arte e della cultura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-1478), in Archivio storico lombardo, s. 5, XLI ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] sullo sfondo e per il gioco di "nature morte" composte dailibri negli scaffali, si avvicina alla produzione e agli interessi del i santi Matteo e Giovanni Battista da un lato e Girolamo e Stefano dall'altro; compaiono inoltre i due beati Domenico ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] che assunse la guida del casato dopo la prematura scomparsa di Girolamo.
Giovanissimo, Vincenzo si trasferì verso il 1492 a Padova, luce, Venezia 1548; Rime di diversi eccellenti autori raccolte dailibri da noi altre volte impressi (raccolte da L. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...