BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] sua incredibile generosità e dai disordini del figlio età, stava lavorando intorno al S. Girolamo del Correggio, quando chinò il capo n. str. 3. Ci limitiamo perciò a segnalare i libri e i saggi critici seguenti, alcuni dei quali apparsi dopo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] da Bologna". L'anno successivo (1552) è ricordato come "Girolamo da Urbino" tra i musici e suonatori elencati da Ortepsio è costituito dai due libri d'intavolatura d'organo: Intavolatura cioe Recercari Canzoni Himni Magnificati... Libro Primo, ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] di un mese dopo, dai registri di Giovanni XXII , cc. 94v-95r).
Fonti e bibliografia
I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, I, p. 40 s.; F. Lanzoni, La leggenda di S. Girolamo, in Miscellanea geronimiana, Roma 1920, pp. 19-42 (in ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] del 1545 è una lettera di Girolamo Parabosco a Gaspara Stampa, edita senza ’altra vita (considerato spurio dai recenti editori). Madrigali stampiani documentarie – una cortigiana.
Opere. Sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori, Vinegia ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] clientele legate a personaggi di rilievo come Girolamo de’ Bardi. In questa strategia va fiorentini e toscani, spaziando dai procedimenti innovativi per ottenere Giacomo Leopardi, Carlo Torrigiani, Guglielmo Libri, Pietro Giordani, Giovanni Frassi, ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] figlio del M., Vincenzo, e corredata dai commenti di Guy Jouennaux e Josse Bade ; ibid., n. 160), un Pronosticum di Girolamo Arluno per l’anno 1502 (ibid., n. (1472-1556). Vita e opere, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] di dare regolarità agli incassi dai debitori dell’Opera. Nella Gigli, 1723, p. 553). Girolamo Gigli qui allude alla Ventura M. De Gregorio,I-III, Siena 1995-1997; M. De Gregorio, Libri e stampatori dopo la Repubblica, in Storia di Siena, a cura di R ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] marginale tratta dal Fabbrucci dal Libro delle deliberazioni dello Studio, il Tragedie di Seneca, edite dai Giunti, parla infatti di alle fonti cit. nel testo sono import. le biografie di Girolamo Benivieni contenute nel cod. ILI.gi (già Magl., VII, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] D. Aspari. L'azione fattiva del B. a Brera si deduce dai documenti conservati nell'Archivio di Stato di Milano (Studi, parte ant Saggio della sua trad. di Vitruvio (libro III, cap. III), a cura del nipote Girolamo, in Opuscoli letterari, Bologna 1818, ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] .3:1-104). Furono incisi dai più noti specialisti del tempo, pubbliche dei veneziani maestri libri V, edita da Albrizzi incisore veneziano del XVIII secolo: Anton Maria Zanetti di Girolamo, in Miscellanea di storia veneta della Regia Deputazione ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...