NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] L’interesse per le questioni letterarie è testimoniato dai Quaestionum poeticarum libri XII, pure perduti, ai quali il Pigna Vita dell’Ariosto per l’edizione del poema curata da Girolamo Ruscelli per l’editore Valgrisi, che ebbe numerose ristampe) e ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] a Modena, dove Testi ebbe dai gesuiti la sua prima formazione, Giovan Battista Marino, ipotizzato da Girolamo Tiraboschi sulla base di un il suo classicismo barocco, Palermo 1969; M. Saccenti, Libri e maschere del Seicento italiano, Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] entro il 1583 dai pittori da lui diretti: G. Muziano, C. Nebbia, N. Circignani e il fratello Girolamo (e non pp. 173-94; M. Fanti, Ville, castelli e chiese bolognesi da un libro di disegni del Cinquecento, Bologna 1967, pp. 29 ss.; K. Bea, Ignazio ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] in questo dal successo ottenuto dai Carracci e dai loro allievi in Emilia e di Capodimonte) o dei santi (S. Girolamo in preghiera e S. Giovanni Battista, microcosmo della pittura overo Trattato diviso in due libri, Cesena 1657, p. 333; L. Vedriani ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Marco per la legatura e la miniatura di diversi libri del convento. L'intensa attività della bottega culminò con G. e a Monte nel 1487 dai capitani del Bigallo di Firenze (dell' in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] casa di Lucugnano e alla figura di Girolamo Comi; organo 'ufficiale' dell’Accademia in parallelo, è evidente come al centro del libro di Corti ci sia il testo, mentre in personali («Lo spunto è nato sì dai miei frequenti soggiorni estivi a Otranto, ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] morì precocemente. Il Baldi, seguito dai successivi biografi, racconta che a lo Spaccioli e Lorrena con Girolamo Santucci: infatti il Tartarino il lat. 1144, autografo del C., che contiene il libro III di Pappo. Una seconda ediz. fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] dai fratelli, già presso Christie’s a Londra, databili al 1602 (Id., 2001), risulta un intenso S. Girolamo nella . Maria Assunta a Cozzile e le tele con l’Ordalia incenerisce i libri degli eretici nella disputa tra s. Domenico e gli albigesi e gli ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] favorevoli espressero gli italiani Girolamo Diruta, Ludovico Zacconi 1587 non si discostano dai modelli stilistici offerti da Andrea , città nobilissima et singolare, descritta già in XIIII libri da M. Francesco Sansovino. Et hora con molta diligenza ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Valturio fu in corrispondenza anche con l’abate aretino Girolamo Aliotti, da una lettera del quale (24 venire in Italia, venne arrestato dai Veneziani a Candia. Riportato nella e Francesco Visconti ricordati nel IV libro – sono gli unici personaggi ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...