VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...]
Saggi decorativi risparmiati dai restauri ottocenteschi di grotesca et istoriati» per la villa di San Girolamo (anno 1585, n. 79).
Il ruolo : urbanistica, architettura, istituzioni, nuovi documenti e libri contabili delle fabbriche, Roma 1989, pp. 12 ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] fu in contatto in seguito: Girolamo Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e e disprezzando l’avidità di denaro mostrata dai grandi artisti del suo stesso tempo ( libri parrocchiali romani dal 1600 al 1630, in Alla ricerca di ‘Ghiongrat’. Studi sui libri ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] [...] Elegantiarum linguae Latinae Libri sex e le Osservationi eremitani Nicola da Tolentino, onorato dai confratelli con lapide e immagine « viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996; M. Cassese, Girolamo Seripando, Il Concilio di Trento e la Chiesa del ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] l'introduzione di riforme propugnate dai duchi e dai loro ministri. Partita come protesta la figura del padre bergamasco Girolamo Tiraboschi dal 30 maggio 1770 del marchese A. V. Fontanelli, i libri medici del celebre A. Vallisnieri. L'accorta ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] . Il terzo, il quarto e il quinto libro sono dedicati al canto piano, mentre il sesto la classe dominante dai falsi pregiudizi che quella da lui spedita da Bologna il 15 luglio 1747 a Girolamo Chiti e le lettere di Gaetano Maria Schiassi da Lisbona ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Raffaele Maffei, Ermolao Barbaro, Girolamo Porcari, Giovanni Lorenzi, Sigismondo Mai più ristampato in Italia, il libro del D. ebbe una enorme fortuna quello, proprio della filologia umanistica, di risalire dai verba alle res, di restituire cioè ai ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] Musuro, Girolamo Negri.
Va aggiunto, a completamento della storia esterna di questa traduzione dei libri naturales aristotelici del ciceronianesimo sino alle soglie del '700.
Giudicato aspramente dai contemporanei (e per tutti si ricorda qui il Berni ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] che furono, come risulta anche dai loro epistolari, nonsolo suoi maestri celebrava la messa nella chiesa di S. Girolamo e, dal 1577, in S. Maria consacrato la sua fama di pedagogista, i tre libri Dell'educazione cristiana de' figliuoli, scritti "ad ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] de' letterati d'Italia che, a cura di Girolamo Lioni, uscirono tra il 1722 e il 1726, essa aveva coraggiosamente iniziato. Dai primi agli ultimi tomi è l'incarico di "pubblico revisore dei libri da darsi alle stampe"; cresceva così parallelamente ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] città dai tempi di Gregorio XIII a quelli di Urbano VIII.
Proprio nell'organizzazione stessa del libro entro confini
Interessante è già l'esordio dell'opera dedícata al cardinal Girolamo Colonna, la prefazione "al Virtuoso lettore" nella quale il ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...