BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] il Tassoni s'ingegnava di farsi passare come "discendente dai signori Tassoni di Ferrara", ma che in realtà era Croce,Vita della nobiltà napoletana del Seicento. Note in margine ad alcuni libri di M. B., in Uomini e cose della vecchia Italia, serie ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] ’agosto 1646 fu iscritta nel Libro della nobiltà veneziana, ma questo Chiari, Benedetto Luti, Andrea Locatelli, Girolamo Pesci, Giuseppe e Pier Leone Ghezzi, ’oratorio di s. Filippo Neri e ottenne dai padri della Chiesa Nuova due stanze nel loro ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] presso il collegio di Brera, gestito dai gesuiti. A novembre pronunciò la prima lamentò infatti di non poter studiare i libri dell’Estense nelle proprie stanze, diritto revocato Baronio, di scienziati come Girolamo Fracastoro o Francesco Redi, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] fiorentino per formazione culturale. Come si apprende dai memoriali cinquecenteschi del monastero dei camaldolesi di S visione prospettica.
Nelle pagine dei libri da lui miniati, L., una affreschi nella cappella di S. Girolamo al Carmine (di cui ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Pietro scultore, Girolamo pittore e Ludovico disegnare figure (le iniziava curiosamente dai piedi), salvo "qualche assistenza Forlani Tempesti, Mostra di incis. di S. D., Firenze 1973; Id., Un libro su S. D., in Paragone, XXIV (1973), 279, pp. 54-76 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 1762) e da Anton Maria Zanetti di Girolamo (1771), tutta la storiografia colloca gli , l’opera sua più celebrata dai contemporanei e menzionata con plauso in il 1733 e il 1738 è ricordato nei libri di spesa del maresciallo Johann Matthias von der ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] far qui menzione di Messina e Palermo). Il libro si chiude però sulle note dolenti della morte - del vescovo Arduino che, attaccato dai pirati, chiese e ottenne l volta a Saragozza nel 1578 a opera di Girolamo Zurita, l'unica edizione critica è quella ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] , da una famiglia nobile locale.
Suo padre Girolamo era un ingegnere, già senatore del Regno d alcune zone e i disagi subiti dai suoi abitanti (misurati anche in legata, tanto da lasciargli in eredità i libri e le carte della propria biblioteca d’ ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di nozze fu Anton Maria Zanetti di Girolamo (ibid., p. 67).
A questo decorazione della grande aula, formata dai due gruppi laterali con Apollo e pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, libri V, Venezia 1771, pp. 445-447, 597; ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] eccellenza raggiunto in un’arte «appresa colle debite regole su i libri, e non come per lo più s’usa ponendosi a a formare un’unica figura dai tratti, peraltro, non celatamente (Ravenna 1581), e già Girolamo Alessandrini, fondatore dell’Accademia, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...