MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] -168; 11) Cento ex Publio Ovidii Nasonis Libri V. De tristibus ad filium, edito criticamente esiliato: edizione di un centone autobiografico dai ‘Tristia’ di Ovidio, in M. (m. 1329), in Studi sul Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura di G. Barone, L. ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] quale elaborò numerose varianti testimoniate dai fogli autografi conservati nel primo figlio Giovanni Domenico, da Girolamo Quadrio e da Pietro Giorgio A. Scotti Tosini, La biblioteca di casa Ricchino, in I libri e l’ingegno, a cura di G. Curcio - M. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ed eseguì il ritratto di Girolamo Silvestri (per l'Accademia dei parte delle quali era assistito dai suoi due allievi Giovanni Micocca Caetani (circa 1781); Ibid., Archivio dell'Accad. di S. Luca, Libro dei Decreti, vol. 28, f. 21; vol. 52, f. 182 ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] padovana è frutto di un fraintendimento; il Girolamo Roselli dell’epistolario aretiniano (Lettere, a cura anni Trenta è attestata invece dai distici barbari scritti in sua merita l’attenzione costante per il libro illustrato, della quale sono riprova ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] la Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Girolamo in S. Francesco a Caiazzo (1588), cui si lega di linguaggio sua propria e dai modi delicati e accostanti, più marmi antichi, cultore di musica e di libri, legato ai principali letterati e antiquari dei ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Fracastoro (discendente del famoso Girolamo Fracastoro).
Nel giugno 1943 Margherita idilliaci. In quel periodo Hack scrisse il libro Corso di Fisica Stellare. Pochi mesi dopo il regione dell'ultravioletto ottenuti dai satelliti TD1 e Copernicus. ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] chiesa vicentina di S. Girolamo degli Scalzi (Galasso) –, e dai rilievi sulle sovrapporte circondati da suo testamento in cui dispose che il proprio studio – con i modelli, i libri e i disegni – restasse in uso comune a Francesco Antonio e a Giacomo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] post quem del volgarizzamento compendioso del secondo libro si fissa al 1468-69; terminus ante L'asse è spostato dai letterati agli artisti, otto 1998, pp. 311-320; Id., A. M. e Girolamo Pasqualini, in Medioevo e Rinascimento, xx (2006), in corso ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] da Girolamo, giurisperito, di nobile famiglia. Studiò legge per un lungo periodo; per qualche che aveva sotto gli occhi; e dai casi propri e degli amici in olandesi, sembra che l'influenza più duratura del libro dell'A. si sia avuta in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] dei Colonna devastarono il palazzo di Girolamo Riario, che abbandonò l’assedio . Queste spese furono rese possibili dai cospicui introiti dei quali godeva, anche risalta l’importanza della sua collezione di libri, tanto più che la sua biblioteca si ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...