FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] sono gli allievi del F. Girolamo Da Ponte (Corallaria e Oratoria), titolo, di stampo plautino, deriva dai coralli che Miles si fa . al Decembrio (p. 80), ristampate in Leonardi Bruni Epistolarum libri VIII, II, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] ., pp. 16-20 e 399).
I ‘libri’ offerti al duca di Sessa sono le uniche di 44 rime pubblicata nel 1558 da Girolamo Ruscelli nei Fiori delle rime dei poeti 1568 che passò di questa vita» fu riscossa dai tutori del figlio il 28 aprile 1569 (Rosalba ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] antichi e coevi, tra cui Girolamo Fracastoro, rispetto al quale il M stato a più riprese tacciato dai posteri, appare però significativo lo 94; Id., Le piante medicinali citate da M. M. nel libro su la peste del 1575, in Scritti in onore del prof. ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] sulla via del Calvario e Giuseppe venduto dai fratelli (Montagu, 1985a, pp. rilievi nella cappella Spada in S. Girolamo della Carità, identificato dalla critica 1710-35; S. Francesco di Paola ai Monti, Libri dei morti, 1647-81, 1681-1709, 1710-35). ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Nietzsche, Girolamo Vitelli, Manara 1993 e il 1995.
I papiri ercolanesi
Sin dai primi anni Gigante si dedicò allo studio dei Orazio: l’effimero diventa eterno, ibid. 1994; Il libro degli Epigrammi di Filodemo, Napoli 2002; Scritti sulla poesia ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] l'inquisitore -, seguito dal papa e dai cardinali del S. Uffizio che avevano a di un collirio ricavato dal De rerum varietate di Girolamo Cardano, un testo che il G. aveva curru seu rheda… del 1561, un libro che alterna il carattere di guida pratica ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 13). A Roma cominciò a raccogliere in un "gran Libro", molto apprezzato dal Vasari, i suoi studi dall'antico 14760), insieme con i fogli di Girolamo da Carpi e di altri autori Gallery of Scotland) e, dai frati osservanti, ricevette l'incarico ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] una prima educazione dai somaschi. Entrambi A.B. Hinds, London 1907-1930, s.v.; I libri commemoriali … di Venezia …, VIII, Venezia 1914, s.v.; , Milano 1989, p. 26; A. Fabris, Il dottor Girolamo Fasaneo «alias» Receb, in Archivio Veneto, s. 5, CXXXIII ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] ; nel 1504 una Epistola al medico lucchese Girolamo Menochio; nel 1507 un De Plinii et di forme ritenute scorrette dai grammatici sulla base testatore, gli eredi si affrettarono ad alienare i libri: parte fu venduta ai marchesi Costabili di Ferrara, ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] raccomandato da Vermigli, e di Girolamo Donzellini, con cui rimase in opere, anche in traduzione tedesca, fin dai primi anni della sua attività di stampatore. à Bâle: Pierre Perna, éditeur, imprimeur et libraire, in L’humanisme allemand (1480-1540), ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...