FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] consentisse di mantenersi. Divenne "pubblico revisore de' libri", ruolo che lo vide coinvolto, tra l'altro Lettera orittografica al sig. ab. Girolamo Carli sull'Illirio e Carniola nel contrasti con la S. Sede, dai problemi dell'economia rurale alle ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ma certo non a Padova nel cui Libro dei morti non figura.
Rimasto senza la pronipote alla nobiltà, come risulta dai documenti dell'Archivio notarile di Padova 1606 per la successione alla cattedra di Girolamo Mercuriale all'università di Pisa; Paolo ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] ragioni che ignoriamo. Di fatto i libri di conti della corte non registrano Marcello a Roma. Il padrino fu Girolamo Mercuri (Bartoni, 2012, p. degli artisti. Residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di Sant’Andrea delle Fratte (1650-1699 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] non comune levatura - tra questi Girolamo Muzio e, pare, Fabio Albergati al suo orgoglio di principe e paventata dai sudditi - di fare la stessa fine cura di H. Kiewning, Berlin 1895, ad Ind.; Il libro di ricordi della fam. Cybo…, a cura di L. ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] aggiunto alle forze imperiali guidate dai cugini Luigi di Baden e sabaudo a Vienna Luigi Girolamo Malabaila di Canale e il . Ferrarius, De rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello pannonico libri III, Roma 1747; C.-J. de Ligne, Memoirs of ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 18 genn. 1546, a Girolamo Lando di Francesco, che morrà Alle indicazioni archivistiche e bibliografiche offerte dai titoli menzionati s'aggiungono: Arch mercante Giorgio Cottoni di Teocari, tra i cui libri figura il Discorso sopra le medaglie... dell' ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] aveva curato un'edizione, alle Ricerche intorno al libro di Sindibād (in Memorie dell'Istituto lombardo di secolo scorso il C., Girolamo Vitelli e Felice Ramorino avevano giovanili di D. C. (1848-1859). Dai suoi taccuini e da altri inediti, in ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] in 21 liriche, del Baldus in 25 libri e 12.000 versi (il doppio della , andò a, Venezia: ottenne la dispensa dai voti e, dal punto di vista disciplinare, Scipione Capece, Vittoria Colonna e Girolamo Seripando. Tutti letterati finissimi, seguaci ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che provvide, insieme con il più rappresentativa è costituita dai Carmina - che Giovan p. 204). Sì che almeno nei primi due libri dei Carmina, che sono poi quelli più interessanti e ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] 1635, insieme con altri padri, fra cui Francesco Brancati e Girolamo Gravina, si imbarcò a Lisbona diretto in Estremo Oriente.
orologi occidentali ed una sfera celeste, regalandogli vari libri scritti dai gesuiti. Il B. gli mostrò anche alcuni ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...