• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2204 risultati
Tutti i risultati [2204]
Biografie [1037]
Storia [346]
Religioni [334]
Letteratura [241]
Arti visive [207]
Diritto [104]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [82]
Strumenti del sapere [68]
Filosofia [53]

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] domestica presso un fornaio. Recatasi a Rialto dal fruttivendolo Girolamo Pase, un giovane sulla ventina, è condotta da Rossi desume le considerazioni da testimonianze orali e dai libri matricola consultati nell'archivio Bevilacqua. Ringrazio il ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , I, 1987, p. 270 ss.; C. M. Brown, Bishop Girolamo Garimberto Archaeological Advisor to Guglielmo Gonzaga Duke of Mantova (1570-1574), in antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana) (cat.), ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] primi fondamenti delle letture di scuola, dai Libri sacri alla Consolatio di Boezio, dalle 278-85, part. p. 282. [70] Cfr. O. CAPITANI, Girolami, Remigio dei, in ED, m, pp. 208-9. [71] Cfr. O. CAPITANI, Girolami, Remigio dei, in ED, m, pp. 208-9. [72] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. Anton Maria Zanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 135. 45. Ne dà notizia di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana), catalogo della mostra, ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] atomismo antico era fra le fonti cui si ispirava sia l'idea di Girolamo Fracastoro (1483 ca.-1553) riguardo ai 'semi' delle malattie (v anatomica, in contrapposizione all'anatomia appresa unicamente dai libri. Ciononostante sembra che, con l'eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 98). Il matrimonio con una «massera» aveva cassato dai Libri d’oro del patriziato anche la discendenza del nobile the Venetian Nobility as a Ruling Class, Baltimore 1962, pp. 75-105. 163. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] vacante in quei giorni per la morte del vescovo Girolamo Ragazzino. Caorle era vescovado dei più miseri, ed infatti dall'essere una speculazione meramente intellettuale: qualcosa suscitato dai libri, e destinato a fissarsi in qualche scritto. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] a opera di diversi autori quali, per esempio, Girolamo Ruscelli, Isabella Cortese, Giovan-ni Battista Zapata, Leonardo popolari, confessando di avere attinto i segreti non soltanto dai libri dei dotti letterati, ma "ancora da povere feminelle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] dai quali provengono responsi che possono essere applicati a situazioni diverse o addirittura opposte. Dai libri un giuramento»)73, che viene seguito però addirittura da Girolamo nella sua continuazione del Chronicon di Eusebio di Cesarea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] ai Manes romani); l'emissione di fulmini 'ctonî', certificata dai libri fulgurales etruschi (Plinio, Naturalis historia, XI, 138), Girolamo, Chronicore, Volympiade 1834), si distingue per la straordinaria varietà di interessi, rivelati da libri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali