GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia daGirolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] si reca a Osoppo, con allegra brigata, daGirolamo Savorgnan. In agosto riesce a strappare con uno Grimani con riferimento al ramo di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XIV (1996-97), p. 171; L'abbazia di S. Maria di ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Casanova (dicembre 1781) e Girolamo Lioni (ottobre 1785). Il la Lettera confutatoria).
Nel dicembre 1779 (come da informazioni degli inquisitori di Stato) o nei erede (essendo già mancata la moglie Santina a Treviso, il 13 nov. 1786), di reclamare ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] al marchesato di Treviso, concessogli dall'imperatore aveva avuto altri tre figli: Vincenzo, Girolamo e Paola. Il suo ritratto, in G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] periodo 1452-1456 ebbe in prestito da una sola persona, il nobile Girolamo Molin, più di quindici manoscritti.
cod. 3 (CCV), ff. 14 ss.; Trento, Bibl. capitolare, cod. 258; Treviso, Bibl. comun., cod. 85, pp. 564 s.; Udine, Bibl. comun., Fondo Manin ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ). L'E. gli fece anche scrivere personalmente da Benedetto XIV (ottobre 1744) per rassicurarlo circa le (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano, Padova) fino al 1896.
L Le lettere del card. E. Enriquez a Girolamo Gozi, a cura di O. Fattori, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] 1662, l'inviato sabaudo Girolamo Solaro di Moretto. " 2542; 2737/2; 2942/1, 4; 2987/4; 2994/VII e Treviso, 9; 2996/Pago; 3151; 3152; 3153; 3156; 3174/19; 3236 barocca, Firenze 1959, pp. 296, 303; A. da Mosto, Idogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 331, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] carico da parte del capitano delle galee Bernardo Cicogna. E, il 19 luglio, il D., d'accordo col collega Girolamo Querini, dà " ad esempio, il 28 nov. 1513 giungono "per servir" a Treviso dieci fanti), la sua figura è così evanescente che al Sanuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Feltre, Belluno e Treviso: il saccheggio perpetrato dalle milizie aveva provocato la richiesta da parte veneziana di un diffusione: nel 1374 Girolamo Nadal ne ricevette, insieme con la lettera d'accompagnamento, una copia in prestito da parte di Paolo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] corre voce il chirurgo, corrotto dai denari di Girolamo, si sia dato da fare in senso contrario), mentre, il 28 dei dieci, l'altra, del 15 ottobre, del rettore di Treviso. Ulteriore malefatta, quanto mai scandalosa agli occhi del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] si recò a Bormio dove l'attendeva il Moro, da cui ricevette altri 30.000 ducati e la promessa dopo s'imbarcava per Venezia insieme al collega Girolamo Donà, "dubitando di la vita".
Naturalmente il toccassero Padova e Treviso, all'imperatore Vicenza ...
Leggi Tutto