GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] il 21 marzo 1484, da Michele Orsini, vicario del Foscari . Tasca, Arbori de' patrizi veneti, II, c. 186; Treviso, Archivio capitolare, ms. 742, cc. 42v-43r; Padova, veneto, arcivescovo di Cipro, e Girolamo Riario, in Nuovo Archivio veneto, XXVIII ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] da s. Girolamo per diffondere la falsa nozione del concepimento di Gesù da parte dello Spirito Santo e della sua nascita da un nuovo battesimo dalle mani di Niccolò D'Alessandria di Treviso, il B. riuscì a persuadere un certo numero di anabattisti ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] una concessione del vescovo Girolamo (inizi dell’XI III in una controversia fra i canonici di Treviso e le monache di S. Cristina, nell I, p. 36; A. Rigon, Religione e politica al tempo dei da Romano, ibid., pp. 400 s.; A.A. Settia, Uomini e armi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] , nonché provveditori generali di tutto il Polesine, rispettivamente Girolamo Bragadin e Marcantonio Falier. E il 28 luglio 1574 Feltre, Belluno, Treviso.
Aduggiata da una forzata pretesa di eleganza formale e da un'estrinseca sostenutezza stilistica ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] che 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l Imperiali e il D. dovette riparare a Treviso, dove poteva contare sulle truppe di Andrea non mancò di stupire lo stesso Girolamo Priuli, il quale a proposito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] di padroneggiare assai bene la materia. Il patriarca Girolamo Querini, in opposizione alla Signoria fin dalla sua potere ed esercizio dell'autorità sovrana…, Treviso 1993, p. 314 n.; G. Benzoni, Da Palazzo Ducale. Studi sul Quattro-Settecento veneto ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] le fortificazioni di Padova e Treviso (ibid., p. 57); Reggiolo; ma questo atto può essere considerato da un lato quasi come una liquidazione per estrema di attività due opere firmate, il S. Girolamo conservato in collezione privata (ripr. Ibid., fig ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] Treviso.
Morì, infatti, pochi giorni prima di compiere i trentotto anni, nel marzo del 1466, forse il giorno 31. Questa è la data che si legge nell'epitaffio fatto apporre da delle materie delle epistole di s. Girolamo, come si legge in diverse ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] deposizione di Manelfi, Patrizi dovette fuggire da Cherso per sottrarsi a un processo tempo fra gli anabattisti di Ferrara e Treviso (Archivio di Stato di Venezia, Sant ibid., 17, f. 1, lettera di Girolamo Taddeo, vicario di Cherso e Ossero, ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] N. Logroscino e G. Maraucci quando già da tempo il F. aveva abbandonato Napoli.
Probabilmente conobbe il principe arcivescovo di Salisburgo Girolamo Colloredo, che il 5 settembre quindi al teatro Dolfin di Treviso col titolo Il bottanico novellista ...
Leggi Tutto