GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] Bo, inaugurato il 16 genn. 1595 daGirolamo Fabrici d'Acquapendente, vero artefice della cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. 24 (Brescia), nn. 158, 160 ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un podestà. Intanto aveva dato inizio alla sua , Feltre, Belluno, Padova e Treviso, ma una coalizione veneto-fiorentino- Archeologico (ex convento di S. Girolamo); Galleria d’arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] , poi suo acerrimo rivale. Ludovico il Moro bandì da Parma i R., i quali riebbero i beni da Luigi XII (1500). In un primo momento i R a Venezia (1388), poi a Napoli; Bernardo a Treviso (1499); Giovanni Girolamo a Pavia (1564); Ippolito a Pavia (1564), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] le istruzioni affidate dal papa al ministro generale francescano Girolamo d'Ascoli per un'ambasceria che però prima i Domenicani illustri da Tommaso da Modena negli affreschi della sala capitolare nella chiesa di S. Nicolò a Treviso; nel XV secolo ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] (dalle origini al 324; trad. in latino daGirolamo come Historia ecclesiastica e continuata da Rufino di Aquileia sino al 395) la storia le vicende delle lotte comunali di Padova, Vicenza, Treviso: una cronistica che, specie per quanto concerne l’ ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] fu il gesto di monsignor Girolamo Bortignon, vescovo di Feltre e Un quadro molto ampio e convincente è offerto da P. Gios, Il clero padovano durante la Donne cattoliche nella Resistenza Veneta, Venezia-Treviso 2004; cfr. naturalmente T. Anselmi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e stipendiato pure l'architetto Girolamo Genga, al servizio di G di A. Buffardi, ad indices; L. Donà, Corrispondenza da Madrid, a cura di M. Brunetti - E. Vitale, A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che morirono 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l' scultura (1673), a cura di M. Basile Bonsante, Treviso 1979, ad ind.; L. Perugi, I Giustiniani di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Antonio Querengo, Girolamo Frachetta) sotto Cristianità e "non può venir da altri" che da lui e da Filippo II.
Preso congedo 675 s.; F. Scolari, Della vita … dell'arch. V. Scamozzi…, Treviso 1837, pp. 44, 49, 59; S. Romanin, Storia … di Venezia, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di Ivrea, Asti, Piacenza e Treviso risulta chiaramente, da fonti diverse da quelle pontificie, che quei vescovi IX contro gli eretici d'Italia, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, a cura di ...
Leggi Tutto