MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] 1( ag. 1471 usciva a Venezia presso Vindelino da Spira l'editio princeps della Bibbia in volgare, al 1567 (Venezia, Girolamo Scoto), quando ricadde nelle monastero femminile dei Ss. Cristina e Parisio di Treviso.
Ancora in vita il 22 ag. 1481, quando ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Bernardino e da Maddalena Elisabetta anch'ella Forcellini (quondam Girolamo).
Le fonti a stampa parlano di una povera famiglia di di M.A. F. pubblicate da A. Franceschi per argomento di antica osservanza, Treviso 1857; Lettere di E. Forcellini ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] le traduzioni, come Versi editi ed inediti di Girolamo Giambattista e Cornelio Amalteo tradotti da vari, Venezia 1817.
Ma carmi singoli o va segnalata la Gigantomachia haeretica (trad. da G. M. Monico, Treviso 1817), diretta a Paolo IV, che accoglie ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] lui dettarono il Bonifacio ed il Silvestri.
Da una lettera del marzo del 1502, della quale Atestinorum (Venetiis 1505) di Girolamo Atestino insieme con poesie di venne pubblicato per la prima volta a Treviso soltanto nel 1589:nel 1708se ne fece in ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] anche per la causa della beatificazione del futuro santo Girolamo Miani.
Frequentate le scuole dei gesuiti, Paitoni entrò Favorito da tali ritmi di vita – si concesse sempre la villeggiatura, a giugno e ottobre, a Zero Branco, poco fuori Treviso – ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] venute in luce di G. Molino (ibid. 1573, c. 119r) raccolte da Celio Magno e G.M. Verdizzotti dedicate a G. Contarini; un altro pubblicate le Rime in tre virtuose sorelle, le pellegrine chiamate (Treviso, Mazzolini, 1590, p. 24). Sotto il nome di ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] alcune terze rime). Del 1584, con dedica a Girolamo Angelo Flavio Comneno gran maestro dell'Ordine costantiniano di fatte a Venezia da Gabriele Fiamma. Le numerose ristampe de Le ricchezze dell'agricoltura (1590, 1593, 1601, 1619; Treviso 1640, 1654, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] del vescovo di Adria e Rovigo, conte Girolamo di Porzia, cui era stata affidata e di metri, ma non si scostano da una letteraria esercitazione su temi tradizionali ed Ricevé quindi mi cambio l'arcidiaconato di Treviso, che tenne insieme con l'ufficio ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] nel 1492, del domenicano Benedetto da Soncino nel 1493, del domenicano Girolamo D’Ippolito nel 1496, Tra il 1510 e il 1512 fu anche amministratore della diocesi di Ceneda (Treviso).
Morì a Venezia il 31 ottobre 1512 e fu sepolto nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] consigliere, podestà e capitano a Treviso, capitano delle galere di Fiandra, dello zio Pietro, poi come studente. Da testimone, infatti, partecipò nel gennaio 1434 , con Carlo di Rosso Marino e Girolamo di Francesco Barbarigo, pattuiva nel monastero ...
Leggi Tutto