BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] poté scrivere che "se Alessandro voleva essere dipinto soltanto da Apelle, B. può vantarsi che quasi tutti i prose scelte di Francesco Benaglio, a cura di A. Marchesan, Treviso 1894; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture, Roma ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 1955; una nuova edizione, arricchita da moltissime lettere inedite, è da tempo in preparazione a cura di europeo del Settecento. S. M., Treviso 1954 (rist., Vicenza 1968); G.P 1992, pp. 301-308; Girolamo Tartarotti (1706-1761). Un intellettuale ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] 1657, mentre è di stanza a Treviso, di fornire, al pari di altre del ramo d'Osoppo e sorella dell'amico Girolamo.
Una figura stinta, questa della moglie, , e, perciò, l'amato o brolo" va da lui salvaguardato; nel contempo la "solitudine tranquile" di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] già di proprietà del conte Girolamo Verità, a San Pietro di altri minori nella chiesa di S. Teonisto a Treviso, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp cinquecentesco del Museo Civico di Padova e le sue derivazioni da G. C., in Padova e la sua provincia, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] mons. rev.mo Sebastiano Soldati alla sede vescovile di Treviso, Padova 1829). Esse possono essere definite lettere teologiche e Barbaro, eletto patriarca d'Aquileia. Nuovamente mandato in luce daGirolamo Ruscelli in Venetia 1557: ma l'opera in realtà ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] uno stendardo con gli armi del conte da una parte e dall'altra della Comunità G. eseguì anche la pala in S. Girolamo di Saludecio raffigurante S. Giuseppe, il 86 s., 94-96, 219; Ricerche in Umbria 2, Treviso 1980, pp. 72, 478, 485 s.; L. Fontebuoni, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] pala nei dipinti contemporanei del pittore messinese Girolamo Alibrandi. C'è da aggiungere che Lomazzo (1590, p. 365 , 245; G. Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1979, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, pp ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] del D. è meglio rappresentata da piccoli quadri di soggetto devoto come il S. Girolamo penitente (dat. 1647, ), 7, pp. 223 ss.; R. Roli, I disegni italiani del Seicento…, Treviso 1969, pp. 85 s.; J. Nissman-H. Hibbard, Florentine Baroque Art from ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ed eseguì il ritratto di Girolamo Silvestri (per l'Accademia dei 161in Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976).
Per i Braschi, il di portare fuori dallo Stato, tra l'altro, un S. Francesco da Paola, due tele imperatore e tredici bozzetti del C.); G. A ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] dipinta del vescovo Bernardo de' Rossi nel duomo di Treviso. Il gruppo del "classicismo fiorentino" comprende opere, come connessa con il dono di un frammento della Vera Croce fatto daGirolamo Donato ai Servi nel 1492, ed è probabile che i rilievi ...
Leggi Tutto