BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] a Venezia: "in Marzaria, tien per insegna sancto Girolamo", insegna che usò anche come una delle sue marche 22 dic. 1519, 22 apr. 1529; Venezia, Arch. Not., Giovanni Antonio daTreviso, 17 sett. 1517; M. Sanuto, Diarii..., XXXV, Venezia 1892, p. ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] dell’élite padovana, frequentato da Giovanni e Girolamo Lazara, GirolamoDa Rio, Antonio Vigodarzere, » (Memorie, c. 12). Compì due ambascerie presso Bonaparte, la prima a Treviso il 29 aprile insieme con il cugino Giovanni Lazara e a Cesarotti, e la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] di vicario generale del convento di Pisa per affidarla a Girolamoda Cortona; il 2 febbr. 1519 L. fu invitato a sembrerebbe finita, ma nel maggio 1526 nel capitolo generale tenuto a Treviso L. fu eletto "diffinitor" della provincia di Puglia e il ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] Canetoli, Nicolò Zambeccari, Guido Pepoli, Romeo Foscarari, Girolamo Bolognini e Giovanni Griffoni. Al pari degli altri componenti 1435 da Baldassarre Baroncelli (Baldassarre da Offida) su ispirazione del governatore pontificio, Daniele daTreviso. L ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] ad Ancona dal cappuccino Girolamo Spinazzola (da identificare forse con fra Girolamoda Melfi). In questo frangente M. la dottrina del sonno delle anime; e tale Luca di Ferrero daTreviso ne riportò la frase: "semo come uno osello che morto el corpo, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO daTreviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] Treviso. Nominato maestro di sacra teologia nel capitolo generale dell'Ordine, tenuto a Treviso dato di precisare. La sua morte è da porsi con molta probabilità intorno al 1550.
p. 235; Scritti inediti di Girolamo Fracastoro, a cura di F. Pellegrini ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] "; mentre, in documenti del 1508, 1514, 1518 il padre è detto daTreviso, e in altri del 1512, 1516 (Tonini, 1888, pp. 228 di S. Domenico a Rimini con i SS. Tommaso d'Aquino,Girolamo,Antonio da Padova e Pietro Martire, e i SS. Cataldo e Domenico sulle ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] educazione sotto la guida di valenti maestri come don Girolamo Scala, L. Ferri, G. Turri e P. Girolamoda Bologna, per riaffermare la continuità di un discorso e di una civiltà che giunge sino a lui, e qualche anno dopo, nel 1629, stampa a Treviso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio daTreviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...]
Fin dal 1488 G. ebbe bottega in Treviso insieme con Girolamo di Giovanni Pennacchi. Infatti il 21 novembre di , Appunti e chiarimenti su Gerolamo daTreviso il Vecchio (Gerolamo Aviano o Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] nei confronti di un frate agostiniano, Agostino Museo daTreviso, che dopo aver predicato a Siena era stato accusato Hierarchia catholica...,III,Monasterii 1923, p. 297; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, p. 381; Id., Ein Streit ...
Leggi Tutto