BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] di S Salvador a Venezia.
Una tela con S. Antonio da Padova cui appare il Bambino Gesù, che si trovava nella chiesa di Venezia, Venezia 1815, I, ad Indicem; L. Crico, Lettere trevigiane, Treviso 1837, p. 296; J. Mariette, Abecedario, I, Paris 1851-53, ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] di quella città. Tra loro si possono annoverare il poeta Girolamo Verità, il conte Giacomo Giuliari, il patrizio e poeta Dante un carme responsivo. A Treviso il L. dovette risiedere per alcuni anni, periodo al quale sono da far risalire i carmi ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] per la qualità dei corrispondenti, fu raccolto e selezionato nel 1762 dal fratello Girolamo, che lo donò alla Biblioteca Civica di Treviso: Lettere originali scritte da varii, 2 voll. (ms. 159); Lettere di Anton Francesco Gori (ms. 160); Lettere ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e daGirolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] precise. Protonotario apostolico nel 1600, fu creato vescovo di Atene da Paolo V il 14 ag. 1606, e il 1 settembre pp. 183, 198, 251; L. Rocco, Motta di Livenza e i suoi dintorni, Treviso 1897, pp. 332, 334, 337; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XII, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] confratello da sei anni. Nel 1472 sappiamo che aveva una bottega in S. Maria Formosa, dove, insieme con il fratello Girolamo, i ss. Pietro e Paolo in S. Nicolò di Treviso ci sembra confermare particolarmente i caratteri dell'artista. Problematiche, ...
Leggi Tutto
CAPITONE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] il significativo invito rivolto a Girolamo Casio per convincerlo a sostenere a Leone X, cela il proposito da parte dell'aretino di inserirsi fra Medici, il Bibbiena, Bernardo Rossi, vescovo di Treviso) senza ottenere i risultati sperati. Altre rime ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Girolamo
Mario Quattrucci
Nacque a Treviso il 26 ott. 1467 da Altiniero di antica e nobile famiglia. Iniziati gli studi nella sua città, si trasferì in seguito a Padova dove, addottoratosi [...] concittadino ed amico Girolamo Bologni tra i l'A. sia mai riuscito a concluderla. Da una lettera di Altiniero, figlio dell'A Venezia 1905, pp. 149-152; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel sec. XV, in Miscell. di storia veneta, Venezia 1912, ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] tempo prima a Treviso. Resse lo studio palermitano fino al 1552, fungendo nello stesso tempo da teologo dell'arcivescovo , Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1935, p. 181; H. Jedin, Girolamo Seripando,Würzburg 1937, I, p. 270; II, p. 298; D ...
Leggi Tutto
BISCARO, Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Treviso il 29 ag. 1858, da Antonio e Giovanna Piloni. Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'univers. di Padova nel 1880, fece pratica legale nella città [...] monografia su L'ospedale di S. Maria dei Battuti a Treviso e i suoi benefattori, Torino 1903). Studioso della vita alla legislazione statutaria (in questo ambito è da ricordare il suo studio su IlComune di Treviso e i suoi antichi statuti fino al ...
Leggi Tutto
BARBO, Niccolò
Franco Gaeta
Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] figli: Marino, Pietro e Girolamo .
Morì nel 1462; 47). Di esse particolarmente ampia è quella da lui inviata il 24 nov. 1439 però quasi certamente deve assegnarsi a Marco Barbo vescovo di Treviso.
L'epistolario è contenuto nei codd. Marc. lat., ...
Leggi Tutto