LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] stesso giorno un fratello del L., Girolamo, impalmò una sorella di Elena, con il modesto incarico di camerlengo a Treviso. Tornato a Venezia alla fine del 1543 . 1557 entrò nella Quarantia civil nuova, da qui passò nella Vecchia e infine nella ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] state aperte presso la Procura di Treviso e poi trasferite a Milano per Guido Galli, Girolamo Minervini e Girolamo Tartaglione, caduti nuovo, 30 genn. 1979; W. Tobagi, Vivere e morire da giudice a Milano, in Corriere della sera, 30 genn. 1979; ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] spostandosi tra lo Ionio e l'Egeo, da Corfù a Egina.
Nel dicembre dello stesso nuovo comandante provvisorio dell'armata, Girolamo Contarini, lo nominava vicecapitano delle alla patria per la difesa di Padova e Treviso (25 ott. 1513), l'elezione tra i ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] venute in luce di G. Molino (ibid. 1573, c. 119r) raccolte da Celio Magno e G.M. Verdizzotti dedicate a G. Contarini; un altro pubblicate le Rime in tre virtuose sorelle, le pellegrine chiamate (Treviso, Mazzolini, 1590, p. 24). Sotto il nome di ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] alcune terze rime). Del 1584, con dedica a Girolamo Angelo Flavio Comneno gran maestro dell'Ordine costantiniano di fatte a Venezia da Gabriele Fiamma. Le numerose ristampe de Le ricchezze dell'agricoltura (1590, 1593, 1601, 1619; Treviso 1640, 1654, ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] anni presso il bailo Girolamo Soranzo; fu poi savio di Terraferma. La prima funzione di rilievo da lui esercitata fu la signor card. P. B. doppo la di lui morte formato, Treviso 1685; A. N. Amelot de la Houssaie, Histoire du gouvernement ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Cesarei, il cui stemma, scolpito da un putto, compariva sul lato anteriore Liborio e Rosa (Spello, S. Girolamo, datata 1677), dove alla maniera augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 288, 292, 322 s.; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] truppe provocò danni, che causarono le proteste del podestà di Treviso presso l'imperatore.
Quando nel gennaio del 1537 fu ucciso del 1543 partecipò tra gli Imperiali alla battaglia di Düren, vinta da Carlo V sul duca di Clèves. Nell'aprile del 1544, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] la Vergine col Bambino e i ss. Gaetano da Thiene e Girolamo Miani, opera di "eleganza un po' leziosa pp. 488-490; G. Delfini Filippi, in Interventi di restauro 1984-1993, Treviso 1997, pp. 25-27; A. Perissa Torrini, in Incontrarsi ad Emmaus (catal.), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] del vescovo di Adria e Rovigo, conte Girolamo di Porzia, cui era stata affidata e di metri, ma non si scostano da una letteraria esercitazione su temi tradizionali ed Ricevé quindi mi cambio l'arcidiaconato di Treviso, che tenne insieme con l'ufficio ...
Leggi Tutto