LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 312), e in quelle di Benvenuto Garofalo e di Girolamoda Carpi e "d'altri pittori lombardi" lo citerà pp. 153-170; G. Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1980, pp. 13-16; M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, daGirolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
GirolamoDa Ronco, figlio [...] le sue orme e continuarono l'attività dell'impresa familiare.
Fra il 1858 e il '60 Girolamo curò l'ampliamento e la nuova sistemazione del santuario di S. Antonio da Padova a Gemona, per il quale il figlio Raimondo realizzò un altare (1888). Nel 1867 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] paragonato dal C. ai mitici scultori greci, un S. Girolamo in altorilievo di terracotta che fingeva il bronzo di Alfonso include in questa lista anche i pittori Gerolamo Pennacchi daTreviso il Giovane, e Francesco Menzocchi, che lavorarono per ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] allievi del F. GirolamoDa Ponte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), Antonio Da Ponte (Emporia) , 175, 191, 196, 198) e nel ms. 85 della Biblioteca comunale di Treviso (cc. 298, 301, 307, 337, 346, 349). In G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] il 1502 per la Vocazione di s. Matteo e i Funeralidi s. Girolamo e il 1507 per il S. Giorgio che battezza gli abitanti di Selene dell'Accademia. Della stessa data è il dipinto proveniente daTreviso e ora anch'esso nelle Gallerie veneziane con S. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] Corner di ser Fantin de ser Girolamoda la Pischopia in la fia de ser Jacomo Corner da Padoa diti dirjgi".
In ogni pp. 229-263; G. Liberali, Il "papalismo" dei pisani "dal banco", Treviso 1971, p. 94; N. Mangini, I teatri di Venezia, Venezia 1974, ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] (1959) nella terraferma trevigiana (Gerolamo daTreviso il Vecchio) come il Gronau (Dario daTreviso), mentre per il Berenson (1919) trono con Bambino tra s. Giacomo Apostolo e s. Girolamo del Museo civico di Vicenza), Giovanni Bellini (pala del ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] che collimerebbe bene con il presunto alunnato presso Gerolamo daTreviso il Vecchio intorno al 1486 e con il successivo . Layard) e quella del museo di Lipsia; i SS. Andrea,Girolamo e Martino (Venezia, S. Giovanni in Bragora); il Cristo risorto ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] 91; D. Federici. Mem. trevigiane delle opere di disegno dal 1100 al 1800,Treviso 1803, p. 128; G. A. Moschini, Lettera agli ornatissimi fratelli Niccolò e Girolamoda Rio,in Giorn. dell'italiana letteratura,Padova 1806, pp. 97-137; L. Crico, Lettere ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] dopo il 1484, e quella di L. Foscarini, dopo il 1480; a Treviso, la tomba Onigo, 1490, in S. Niccolò, e quella Zanetti nel Pietroburgo) per Alfonso I d'Este, a Ferrara. n Girolamo detto Girolamoda Ferrara (1504 circa - 1590 circa), figlio di Antonio ...
Leggi Tutto