LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] di corte. Né si possono riferire al L. alcune sculture in Treviso presentate da A. Venturi (p. 688 n. 1) come sue opere ).
Il L. è ricordato nel 1554 nel primo testamento del fratello Girolamo, ove veniva richiesto che, in caso di morte, fosse lui a ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] . 236, nota 64), amico di Girolamo Ruscelli, ancora in vita alla data 1565, è invalidata da un rogito notarile del 20 ottobre 1546 dalla censura della pala di Castelfranco da parte del suffraganeo vescovile di Treviso, Giovan Francesco Verdura (1554). ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] lui dettarono il Bonifacio ed il Silvestri.
Da una lettera del marzo del 1502, della quale Atestinorum (Venetiis 1505) di Girolamo Atestino insieme con poesie di venne pubblicato per la prima volta a Treviso soltanto nel 1589:nel 1708se ne fece in ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] 'arte della stampa dal 1593, non più a Venezia bensì a Treviso. In quell'anno è infatti editore, per i tipi del trevigiano di letterati trevigiani e veneti (Girolamo Casoni da Oderzo, Antonio Piccioli da Ceneda, Bartolomeo Burchelati, Giulio Cornelio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] di Comun, senz'altro più attendibili). Da lei il M. ebbe tre figli, Girolamo, Francesco e Bartolomeo, presentati in Avogaria 1443 e nel 1444, fu successivamente nominato podestà e capitanio di Treviso. Rientrato a Venezia, il 18 apr. 1446 fu eletto ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] un pagamento di 20 ducati a saldo delle pitture da lui eseguite nella "sala nova" e in " dal Lanzi (1809) che scambia Girolamo con Vincenzo. Anche per lo 1784, pp. 39 s. (ristampa anastatica Treviso 1973); A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine…, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] di Bartolomeo Paterniano.
Ebbe tre fratelli, Giovanni Giacomo, Girolamo e Marco, e quattro sorelle, Elisabetta, sposa di sostituito da Agostino (II) Premoli, già governatore pontificio, e chiamato a subentrare ad Antonio Lupi nella diocesi di Treviso, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] S. Girolamo. Senza riscontri certi è anche l'esecuzione da parte del G. di diversi camini, ricordata da Guerra (1805 e note, Asolo 1892, pp. 74, 148; C. Agnoletti, Treviso e le sue pievi, I, Treviso 1897, p. 556; C.G. Bernardi, La scuola pagnanese ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] anche per la causa della beatificazione del futuro santo Girolamo Miani.
Frequentate le scuole dei gesuiti, Paitoni entrò Favorito da tali ritmi di vita – si concesse sempre la villeggiatura, a giugno e ottobre, a Zero Branco, poco fuori Treviso – ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] 1431 quando, a pochi giorni dalla morte del padre, come risulta da un istrumento rogato il 6 febbraio di quell’anno, fu nominato vicario poi a Treviso, infine nell’isola di Creta per volere dello stesso doge. Ostasio e il figlio Girolamo morirono a ...
Leggi Tutto