DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] col Bambino (Padova, Museo civico) per il vescovo di Treviso Niccolò Franco.
Nel 1503, a Traù, "magister Ioannes architetto Giovanni da Traù, città della Dalmazia", l'esecuzione del monumento sepolcrale del francescano beato Girolamo Gianelli nella ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] ss. Pietro, Caterina, Lucia e Girolamo e un angelo musicante, eseguita da Giovanni Bellini per la chiesa veneziana pitture, in P.L. Bagatin - P. Pizzamano - B. Rigobello, Lendinara, Treviso 1992, pp. 209 s., 219 s.; Id., Il duomo e la torre campanaria ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] , sfidando l'ostilità paterna, avesse imparato da solo a leggere e a scrivere, e f. 130v), era maestro di cappella di S. Girolamo degli Schiavoni.
Ma è soprattutto all'opera letteraria che il 1628, 1629; Venezia 1620; Treviso 1628, 1647, 1658, 1673; ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 1500 il ramo principale, si perpetuò quello discendente daGirolamo, che si era dovuto spostare, nel XIV ed il 10 maggio a Montebelluna e a Cornuda, l'11 e il 12 a Treviso, dove si era dovuto ripiegare, il 15 sulla riva destra del Piave, dove fu ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] dell'altar maggiore di S. Girolamo degli Scalzi (S. Marco) si dall'anno 1740 sino al 1762, p. 38;G. Da Schio, I Memorabili, sub voce;A. Maccà, Miscell., 1952, p. 25; R. Cevese, Le ville vicentine, Treviso 1953, ad Ind.;F. M. Mistrorigo, La parr. di ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 daGirolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] si erano interessati del suo caso.
Negli anni 1724-26 il F. intagliò per Anton Maria Zanetti di Girolamo undici rami tratti da disegni del Parmigianino posseduti dallo stesso Zanetti. Sempre nel 1726 preparò le prime dodici incisioni per l'opera dei ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] sacerdoti Pietro e Girolamo Ballerini, che integrò successivamente da autodidatta con studi di pp. 71 s.; R. Cevese, in Le ville venete, a cura di G. Mazzotti, Treviso 1952, pp. 188 s.; A. Cappellini, Diz. dei veronesi illustri, XI, in Vita veronese ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] dal 1792: il barnabita F.M. Stella e il cappuccino Giovan Battista da S. Martino. Il 16 febbr. 1795, nonostante la richiesta del M immagine culturale. Fece costruire da G. Selva una villa a Sant'Artemio, presso Treviso, allestendovi nel 1783 uno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Gradenigo (1636-98) vescovo di Treviso e di Brescia. Secondogenito maschio occasione di solenni celebrazioni, durate tre giorni.
Partendo da S. Moisè, a capo di un corteo acqueo (nel 1735, dal vescovo di Nona Girolamo Fonda) e dei Ss. Simeone e Giuda ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Marano, da cui tornò nel maggio del 1514 portando in Collegio un disegno della fortezza e alcune missive di Girolamo Savorgnan. con Alvise Badoer e Gerolamo Pesaro, a Padova, Treviso e Udine per un'ispezione contabile alle casse dei rispettivi ...
Leggi Tutto