GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] da due colonne in marmo rosso di Verona, per conto di Piero Alessandro Lippomano, nella chiesa di S. Girolamo U. Franzoi - T. Pignatti - W. Wolters, Il palazzo ducale di Venezia, Treviso 1990, pp. 95, 106, 168, 171, 173; B. Boucher, The sculpture of ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] G. Moschini, Agli ornatissimi fratelli Niccolò e Girolamo co: da Rio, in Giornale dell'italiane letterature, 8 Brenta, itinerario storico-geografico e guida delle ville e degli edifici notevoli, Treviso 1968, pp. 35, 87, 90, 121; A. Niero, Inedita ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] . restò a Milano col personale del nuovo ambasciatore presso gli Sforza, Girolamo Donà.
A Milano il F. conobbe, fra gli altri, il , dove si faceva sostituire da suffraganei. Venuto a sapere della morte del vescovo di Treviso Niccolò Franco (8 ag. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] a quelli nel Dominio di Terraferma (camerlengo a Treviso nel 1444-45 e a Bergamo negli anni autonomo per il nipote Girolamo Riario: nell'aprile del Non poté però assumere il nuovo incarico. Colpito da grave malattia, il 24 aprile di quello ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] . Nel 1902 la G. rientrò nella città natale, Treviso, dove il suo impegno, sostenuto dalla profonda convinzione della da parte di Pio X (7 sett. 1907) rese sempre più problematica l'attuazione delle iniziative della G.: la Pia Società S. Girolamo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Fratta Polesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 775 s.; M ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] alla Sacra Famiglia con s. Girolamo (1515 circa), tela dispersa ( feltrino (catal.), a cura di G. Ericani, Treviso 1994, pp. 99-127, 233-246, 334- D. Franklin, The source for Vasari's portrait of Morto da Feltre, in Print Quarterly, XIV (1997), 1, pp ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Pietro Martire tra i ss. Girolamo e Maria Maddalena (Tivoli, chiesa cultura bipolare del Manenti. Da un lato s'individuano forti p. 29; Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria, 1, Treviso 1976, pp. 19, 39, 68, figg. 11, 42, 67, 106, ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Firenze sotto l’influsso carismatico di Girolamo Savonarola. Dal 1490 al 1492 fu si annovera un Seneca (Treviso 1478) conservato a Lucca, Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue firmati e datati 1616), e di da Portogruaro, Storia dei cappuccini veneti, II, Venezia-Mestre 1957, ad Ind.; L. Crosato, Gliaffreschi nelle ville venete del Cinquecento, Treviso ...
Leggi Tutto