FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Brescia sotto il podestà Girolamo Zane (dal luglio 1550 al febbraio 1551), a Treviso con Bernardino Vitturi (1555 1665, pp. 168 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 161-181; L. Cosatti, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] straordinaria costituita da ben dieci senatori che fu effettuata in dicembre; mentre i colleghi rimpatriavano, il G. e Girolamo Barbarigo si 'autorità sovrana nello Stato veneto della prima Età moderna, Treviso 1993, pp. 174, 221; S.R. Fletcher, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] regina sottoscrissero un accordo garantito dal cardinale Girolamo Colonna e da altri notabili. L'accordo non portò un o ai primi del 1420 lasciò Taranto per Corfù, da cui raggiunse Venezia e quindi Treviso. Qui rimase almeno fino al 16 maggio 1421, ma ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] che l'A. seguisse il suo protettore a Treviso, ricevette da lui un beneficio ecclesiastico in quella diocesi, e La lettera in volgare all'Avogadro è in R. Weiss, G. A. A., Girolamo Avogadro, and Isabella d'Este, in Italian Studies, XVII (1962), pp. 5 ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] spirituale di Girolamo Malipiero ("In Venetia: stampato per Francesco Marcolini da Forlì appresso ". Poesia oracolare nell'officina di F. M., a cura di P. Procaccioli, Treviso-Roma 2006; G. Rosetti, Vite degli uomini illustri forlivesi, Forlì 1858, pp ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] circa un mese.
Il M., nel frattempo, fu inviato a Treviso come governatore, ma il 22 giugno 1514, nel tentativo di sconfitto da Cristoforo Frangipane, probabilmente per la discordia tra lui e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] a Elena Venier, moglie di Girolamo Giustiniani capitanio e vicepodestà uscente e per la novità della sua poesia dà l'esatta misura della condivisione degli ideali di Venezia dopo quello di Bassano, ottobre 1797, Treviso 1913, p. 21; R. Lazzarini, Le ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 daGirolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Vendramin di Andrea; Girolamo Baldissera (1657-1734), che sposò Dolfina di Giovanni Tiepolo e fu rettore a Treviso e a Bergamo. angelici, per le quali è stata applaudita da per tutto, come aparisce da tanti gravi scrittori, che di lei parlano ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Padova i corsi di diritto civile tenuti da Leonino da Bergamo, che all'allievo dedicò un epigramma recava a Venezia; l'incontro avvenne a Treviso e nell'occasione fu il L. a faceva pervenire al nipote del papa, Girolamo Riario. Il L. fu incarcerato e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] una tela con S. Girolamo nella chiesa parrocchiale di del 1795, forse a Perugia.
Ciò si desume da una lettera di G. Landi, secondo il quale suo territorio, Deruta 1980, p. 103; Ricerche in Umbria, II, Treviso 1980, pp. 92, 418, 447 s., nn. 543-549, ...
Leggi Tutto