• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
331 risultati
Tutti i risultati [674]
Biografie [331]
Arti visive [141]
Storia [90]
Religioni [62]
Letteratura [57]
Diritto [31]
Diritto civile [22]
Musica [14]
Strumenti del sapere [10]
Comunicazione [8]

COSPI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSPI, Ferdinando Franca Petrucci Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo. Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] . Questa conteneva, e contiene, un S. Antonio attribuito al Sansovino ed era affrescata da Girolamo da Treviso; il C. ne fece dipingere la parte superiore da G. Alboresi e da F. Mondini. Ai piedi dell'altare una lastra con i simbolì della morte reca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENANTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco Gianvittorio Dillon Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] maggiore consiste in una serie di almeno tredici legni con scene della Vita di Cristo, intagliati su disegni di Girolamo da Treviso e databili per i caratteri stilistici delle invenzioni, come ha fatto rilevare la Zava Boccazzi (1958), tra il 1520 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pennacchi, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (n. Treviso 1450 circa - m. forse 1496), del quale si hanno notizie sin dal 1455, forse fratello di Pier Maria. Nel S. Girolamo (1475) in casa Piccinelli a Seriate (Bergamo) e nella Pietà di Brera [...] del Fiore (Vergine in trono con i ss. Rocco e Sebastiano) nel duomo di Treviso (1487), mentre la Pietà, firmata, della galleria Tadini a Lovere deriva da modelli belliniani. Una visione più analitica caratterizza le opere successive, come nella pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI PIETÀ – SERIATE – LOVERE

GIROLAMO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Cremona (dei Corradi) Federica Toniolo Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] e nel 1461, avesse subappaltato il lavoro a Girolamo. Le prime miniature eseguite da G. nella Bibbia si trovano nel quinto e a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli (catal., Padova), Treviso 1980, pp. 77 s., 376 s.; P. Piva, Sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – BARBARA HOHENZOLLERN – LUCREZIA TORNABUONI – ADORAZIONE DEI MAGI – ERCOLE DE' ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Cremona (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] Da Ponte, mentre il padre da Geremia diveniva Gasparo, il fratello secondogenito da Baruch diveniva Girolamo ed il fratello terzogenito da A. Marchesan, Della vita e delle opere di L. D. …, Treviso 1900; L. Olschki, L. D. libraio e bibliofilo, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – STATI UNITI D'AMERICA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

GIROLAMO Miani, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Miani (Emiliani), santo Filippo Crucitti Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] a scappare e a rifugiarsi, dopo una notte di marcia, a Treviso. Gli agiografi di G. raccontano che, durante la prigionia, dopo il primo riconoscimento ufficiale da parte dell'autorità ecclesiastica: il vescovo Girolamo Aleandro, legato pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Miani, santo (1)
Mostra Tutti

DA MULA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MULA, Marcantonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] dove era podestà (qui conobbe Girolamo Muzio); infine lo inviò a seguire più utile o più danno ai suoi signori da parecchi anni in qua; perché sì come sono XXIV; G. Liberali, G. Corner creatura del Borromeo?, Treviso 1971, pp. 57, 68; D. E. Queller, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius) Roberto Ricciardi Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia. La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] quale si sono ancora cercate tracce, peraltro assai incerte, a Treviso tra il 1498 e il 1499 (Perocco, 1898, p. ebreo Girolamo Soncino. Infatti, nella prefazione-dedica della versione italiana del De rebus incognitis di Odorico da Pordenone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Bernardino da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Bernardino da Udine Lucia Casellato Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] nel 1539 da un omonimo Girolamo. Di una collaborazione con Giovanni Martini da Udine sarebbe 78; L. Menegazzi, Cima da Conegliano, Treviso 1981, pp. 32, 104, 126, 134 s., 137, 140, 145 s.; P. Humfrey, Cima da Conegliano, Cambridge 1983, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Girolamo Giuseppe Gullino Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] 'anno successivo camerlengo a Treviso, per divenire poi capo capitano a Padova ed elettore del doge Girolamo Priuli nel 1559, savio del Consiglio (marzo 235-236;, 194, n. 84; introvabili i dispacci da Padova, nonostante l'indice li segnali alla b. 83, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali